Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

DEAFKIDS, Metaprogramação

DEAFKIDS, Metaprogramação

Esattamente un anno fa parlavamo (molto bene) di Configuração Do Lamento, secondo album dei Deafkids, uscito nel 2016 ma ristampato nel 2018 da Neurot Recordings. Se non bastavano già le loro prime registrazioni a renderlo interessante, Steve Von Till ha dato al mondo un’altra occasione per conoscere questo trio brasiliano. Per chi si stesse trovando in questo momento a leggere per la prima volta questo nome, stiamo parlando di una band che è stata capace di fondere ritmi d-beat, riff alla Hellhammer, noise e percussioni dal chiaro richiamo tribale. Se all’inizio questi elementi non erano ancora presentati al meglio, la proposta col tempo è molto maturata. In questo nuovo Metaprogramação la componente rumoristica è sempre più predominante e la forma canzone viene superata del tutto: così com’era già evidente sul precedente full length, è come se avessimo a che fare con un brano unico diviso in più parti. Tutto questo ovviamente non può che assumere dei connotati psichedelici, tra clangori, distorsioni e voci riverberate. Dovendone scegliere uno, il pezzo che più riassume l’intento della band è “Templo Do Caos”, una danza tribale che è perfetta per descrivere un mondo controllato da intelligenze artificiali, in cui l’umanità è sempre più schedata e controllata dalle macchine e dagli algoritmi. In poche parole, è lo scenario di un Brasile post-apocalittico ai tempi di Bolsonaro.

Proprio all’epoca come vi consigliammo Configuração Do Lamento, nel 2019 facciamo lo stesso con Metaprogramação. I Neurosis già se li sono portati in tour e qualcuno si ricorderà quando passarono l’anno scorso per Bologna assieme ai Converge. Adesso saranno nuovamente in giro assieme ai Ratka, suoneranno anche al Roadburn ma senza arrivare in Italia. Segnatevi fin da subito il loro nome, in modo da non perderveli quando saranno di nuovo qua.