Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

DEAFHEAVEN / BOSSE-DE-NAGE, Split

Deafheaven

La Flenser, prima della fine di questo 2012, è riuscita a regalarci un altro splendido lp.

I Deafheaven ricompaiono un anno dopo l’uscita di Roads To Judah, mentre i Bosse-De-Nage a giugno si son visti pubblicare il loro terzo full length su Profound Lore. Si tratta di due giovani band che – con le dovute proporzioni – rappresentano l’essenza del post-black metal americano, quel suono contaminato che negli ultimi anni ha raccolto un gran successo nell’ambiente underground grazie alla fusione tra metal estremo e generi dall’indole meno aggressiva, post-rock e shoegaze su tutti.

Il lato Deafheaven è composto dalla cover di “Punk Rock / Cody” dei Mogwai (Come On Die Young, 1999), una reinterpretazione strepitosa che non si limita a ricalcare il brano originale ma si spinge oltre, innestando un suono denso e voluminoso. La prima parte rimane più o meno inalterata, con le parole di “Punk Rock” e la stessa atmosfera sottile, mentre in quella centrale il gruppo cambia passo e si assiste finalmente a qualcosa di impetuoso, un vortice di melodie e distorsioni che rimane su toni elevatissimi fino alla pausa che precede la conclusione, dove il pezzo conosce una dimensione più impulsiva e sofferta.

I Bosse-De-Nage propongono invece un brano che sembra essere uscito direttamente dalla sessione di registrazione del loro ultimo album, III. “A Mimesis Of Purpose” ha un incipit post-rock e poi si sposta velocemente verso quel black metal minimale che contraddistingue il gruppo, mantenendo un più basso profilo rispetto ai Deafheaven. Riff e percussioni si uniscono in un pattern ben rifinito ma forse fin troppo calcolato, e nel suo ripetersi il gruppo non trova il giusto spazio per azzardare qualcosa di più consistente, segmento finale a parte (che in ogni caso segue lo stesso schema lineare, ma con qualche dettaglio aggiuntivo).

A conti fatti non ci troviamo davanti a qualcosa di veramente indispensabile, ma questo split rimane comunque un lavoro davvero piacevole da ascoltare senza farsi troppi problemi.

Bosse-de-Nage

Tracklist

01. Punk Rock / Cody (Mogwai Cover)
02. A Mimesis Of Purpose