Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

DEAF EYES, Deaf Eyes

Deaf-Eyes

Progetto parallelo nato in casa Incoming Cerebral Overdrive, Deaf Eyes rappresenta un viaggio in note che fonde in sé metodologie “post” e attitudine psichedelica, con riff monolitici e atmosfere oscure a fare da colonne portanti delle otto tracce del disco. A differenza di molti gruppi similari e dediti ad una rivisitazione in chiave “post” dell’approccio strumentale, qui non c’è alcuna concessione al manierismo o alla ricerca di pennellate stucchevoli, non si può parlare di etereo o impalpabile, perché la scrittura richiama piuttosto la roccia e il metallo, al massimo fuso in una colata liquida, ma pur sempre capace di lasciare segni profondi nella carne. Si potrebbe pensare a un gruppo come gli Omega Massif, i più vicini al tipo di bordate che riescono a produrre i Deaf Eyes, ma si farebbe un torto a questo debutto che riesce comunque a mantenere una propria personalità ben definita. Anche la decisione di mantenere il minutaggio dei brani attorno ai quattro minuti, così da evitare di prodursi in lunghe suite, rende facilmente assimilabile e scorrevole il debutto della band, appoggiata per l’occasione da una label che in poco tempo è riuscita a imporsi per la sua interessante e valida visione dell’attuale panorama. Da sottolineare anche la scelta di suoni in grado di conferire la giusta ricchezza e donare dinamismo alla scrittura, con un occhio sempre vigile a non lasciare spazio a monotonia o cali di tensione, compreso il ricorso a sonorità di scuola post-metal made in Georgia, come evidente in “Mirrors”. Tutti questi elementi contribuiscono alla buona riuscita di un prodotto a fuoco e capace di attirare l’attenzione sui Deaf Eyes, che dovranno dimostrare di non essere un semplice progetto estemporaneo.