Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

DEAD NEANDERTHALS, Polaris

Dead Neanderthals

Tornano i Dead Neanderthals, alla caccia questa volta di un compromesso tra grind e jazz, generi finora sempre tritati assieme durante deliri “post-noise” (alla maniera degli Zu). Di fatto con Polaris viene intrapresa una strada più acustica, che porta a una specie di free jazz atipico come quello dei Mombu, sostituendo però le bolge math-rock tribali di questi ultimi con un vero (non me ne voglia il sig. Herzog) grido di pietra, proprio come quello che apre “Neck-AIDS”. Per tutto l’ascolto la faranno da padrone scelleratezze di sax zorniane, non un caso quindi se ci s’imbatte in una certa “Yamatsuka Eye”, che – strano a dirsi se si viene dai primi dischi ben più “punk” del duo olandese – è l’unica traccia a scendere sotto i sessanta secondi. A beneficiare maggiormente della – seppur parziale – svolta stilistica è la batteria, che con le sue prorompenti sassaiole (“The Pit” e “Plissken” su tutte) si rende protagonista dei quasi trenta minuti ininterrotti di Polaris. A confezionare questa chicca per tutti gli amanti delle cagnare sax/drum ci pensa Utech Records, che s’avvale di Lasse Marhaug al master: come nel recente caso di James Plotkin per A Water Which Does Not Wet Hands di Agarttha, è bello vedere come la vecchia guardia si sappia mettere a disposizione di artisti più “giovani” per conto di etichette ormai rodate e con un pedigree di titoli di tutto rispetto. L’ultima segnalazione è per la copertina, che porta la firma del fotografo italiano Alessandro Puccinelli.