Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

DEAD LIKE ME / GERDA, Me And Gerda Are Both Dead Like You

Dead Like Me & Gerda

Me And Gerda Are Both Dead Like You racconta sin dal titolo una storia che va oltre la semplice affinità musicale, parla di un’amicizia che supera le distanze e permette a due province dell’impero di incontrarsi e costruire insieme, aiutarsi e supportarsi a vicenda, incuranti del trovarsi in luoghi non proprio al centro dell’hype, eppure in grado di sfornare realtà importanti, di balzare agli onori delle cronache musicali e di spostare in avanti la stessa concezione di postcore. Se, infatti, i Gerda da queste parti non hanno certo bisogno di presentazioni, vale la pena ribadire come i Dead Like Me, nati dallo stand by dei Gary Suicidal Kids Commando, siano riusciti in brevissimo tempo a imporre una cifra stilistica che non si limita ad amministrare, ma elabora in modo personale e rimastica l’incontro tra noise-rock e hardcore, di cui offre una nuova sfumatura possibile. A dare man forte scendono in campo label importanti e da sempre vicine alla voglia di osare e varcare i confini tra generi, a suggellare un’alleanza tra cugini che lascia ai blocchi di partenza contendenti ben agguerriti e blasonati. Sfuriate dissonanti, bordate di suoni compressi e contorti come lamiere, filiazioni di matrice core per due band in grado di piegare le note al proprio volere e rendere vitale un linguaggio troppo spesso oggi vicino a diventare codice. Le strizzate d’occhio agli Stati Uniti ci sono, ma sono rivisitate alla luce di una sensibilità tipicamente europea, a cominciare dalla lunga (e unica) traccia dei Gerda, più di nove minuti caratterizzati dall’apparente caos di un magma in realtà ingabbiato all’interno di strutture costruite con precisione chirurgica dai consueti tagli a freddo nella struttura dei riff. Sempre più a fuoco, sempre più feroci nella loro opera iconoclasta… ormai dei Gerda si dovrebbe cominciare a parlare come di uno dei nomi di riferimento della scena postcore mondiale senza paura di apparire faziosi. I Dead Like Me rispondono con tre tracce tormentate e al contempo devastanti: cascate di suoni stridenti di chiara matrice noise si riversano sull’ascoltatore e chiamano in causa diversi estremismi, grazie anche alla ferocia limitrofa al grind che denota una composizione come quella che apre le ostilità. La loro è musica capace di sposare la bestialità con la ricerca di soluzioni più articolate, la furia con la meticolosità del math-core, il tutto senza soluzione di continuità e affogato in un’esplosione di suoni caustici e sofferti. Ci si trova senza dubbio ad assistere a un incontro da non perdere, un match da cui si spera possa nascere presto anche un tour, così da vedere in azione anche dal vivo questi guastatori.