Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

DAVE PHILLIPS, Homo Animalis

DAVE PHILLIPS

Che strano personaggio, Dave Phillips. Di madre francese e padre inglese, ma nato e residente a Zurigo, in Svizzera. Tira avanti il carretto da circa 25 anni. Dagli esordi grindcore coi Fear Of God e quelli death-thrash metal coi Messiah, divagando attraverso qualche ottimo lavoro di field-recordings come le esotiche registrazioni indonesiane (Suara Alam Indonesia) e quelle degli insetti (Insect), che riportano immediatamente al lavoro di Graeme Revell (SPK) Insect Musicians (1986), è noto soprattutto per le urticanti sonorità noise dalle tinte oscure e post-industrial. Sono appunto questi estremismi, non soltanto musicali, ad averlo portato – intorno ai primi anni Novanta – a formare il collettivo Schimpfluch-Gruppe: una sorta di moderna rivisitazione o tributo a Hermann Nitsch e al suo Wiener Aktionismus, comprendente noise-performer di tutto rispetto come Marc Zeier (G*Park), ma soprattutto Rudolf Eb.er (Runzelstirn & Gurgelstock), Joke Lanz (Sudden Infant) e Daniel Löwenbrück, titolare tra l’altro dell’etichetta berlinese Tochnit Aleph.

Giunge quindi il doppio cd Homo Animalis, prima uscita della neonata Schimpfluch Associates. Supportato dallo straordinario lavoro al mastering di Riccardo Mazza dei Lettera 22, questo disco è composto da dieci tracce, realizzate – tranne due nel 2007 – nel periodo fra il 2009 e il 2011 e tutte rielaborate e rivisitate, ottenendo quasi 160 minuti di frastuoni perversi e violenze acustiche. Non lasciamoci ingannare dal titolo: nessun rimando della razza umana a clave, caverne o cose simili, piuttosto, come sottolinea lo stesso artista, il concept (Humanimal) ha a che fare con una sorta di uomo primordiale e puro, libero da ogni legame materiale e religioso, orientato verso pensieri e concezioni spirituali, sociali e ambientali. Pensieri, idee e teorie Humanimal ben spiegate all’interno del booklet attraverso brevissime frasi scritte sempre da Phillips.

Forse sarebbe meglio – fate voi come, dove e quando – concentrarsi sul tema affrontato dall’album, anche perché le composizioni, nonostante il minutaggio, filano lisce come se niente fosse accaduto, e questo significa che sono ben costruite. Per queste tipologie di suoni, avere tanta immaginazione è una cosa fondamentale, per cui ogni ascoltatore, avendone per fortuna una propria, può captare e percepire sensazioni ed emozioni distinte. Chi vi scrive non ne ha molta, o meglio, diciamo che l’ha consumata (quasi) tutta. Si va da cavernosi rituali che culminano coi festeggiamenti attorno a un fuoco (“The Less I Know”) a corrosive scarnificazioni e purificazioni dovute a lavaggi intestinali e dell’animo con acido ossalico (“Rape Culture”), fino ad arrivare ai furiosi urlacci e alle esplosioni termonucleari di “Humanimal B” e a guerre batteriologiche, distruzioni di massa e un quarto conflitto mondiale combattuto a suon di decibel batterio-radioattivi (“Humanimal A”). Tutto ciò durante il primo cd, mentre nel secondo si parte subito con “Novaturient”, intrecciando sfumature e posture di morte zerokamiane (Zero Kama) con il magnetismo post-industrial dei Das Synthetische Mischgewebe: come essere attraversati da un treno ad alta velocità, privo di massa ma saturo di una potente carica elettromagnetica. Le reminescenze dark-ambient da oltretomba di “Exipotic” fanno da contraltare ai lamenti angoscianti e profondi di “So… What?”. Chiude, infine, lo splendido assemblaggio noise derivato dagli effetti sonori di “Kelelawar”, amplificati all’ennesima potenza, rendendoli assai taglienti, per certi versi satanici, da girone infernale o meglio vampireschi. Mica per caso, per la cronaca, Kelelawar – in lingua indonesiana – è il nome del pipistrello.

Nei giorni scorsi, per problemi vari, ho dovuto assumere antibiotici, antidolorifici e antidepressivi. Quest’ultimi non è vero, scherzo: finora mai presi. Fatta la premessa, l’ascolto di Homo Animalis è stato più funzionale di tutti gli analgesici che ho testato, ma soprattutto è servito per uscire da una delle mie solite crisi di inquietudine mentale. L’inquieto che quieta, da queste parti, funziona sempre. Io personalmente il disco l’ho comprato, fatelo anche voi, anche se siete soggetti privi di qualsiasi turbamento.

Tracklist

CD1

01. The Less I Know
02. Humanimal B
03. Humanimal A
04. Personal Responsibility
05. Rape Culture

CD2

01. Novaturient
02. Exipotic
03. Kelelawar B
04. So… What?
05. Truth Is Invented By Liars