Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

DARK BUDDHA RISING, II

I Dark Buddha Rising tornano sulle scene tre anni dopo Inversum. Un ep forse non è il massimo per esprimere al meglio il caleidoscopio sonoro dei finnici: si tratta di due canzoni dalla durata complessiva di venticinque minuti che scorrono via veloci, tra retaggi di doom psichedelico vorticosi e lugubri. Sembra che questa volta il loro sound si sia snellito un poco, dato che certi sperimentalismi tribali dei primi album sono meno presenti: i due pezzi, nonostante la lunghezza, mantengono più o meno la forma canzone e in qualche modo si avvicinano a sonorità stoner rock. La prima parte di “Mahathgata I” inizia con un piglio – quasi alla Kyuss – desertico e “fuzzoso”, con una voce femminile salmodiante che ricorda le digressioni cosmiche acide dei White Hills; durante la seconda tutto rallenta e i mostri dell’Altrove risorgono sotto bordate di doom apocalittico e questa volta tribale come nella miglior tradizione Dark Buddha Rising: un incedere mefitico, quasi mantrico e religioso che non ha soluzione di continuità e vira verso oscure trame sludge. Il secondo episodio si veste di sonorità più rarefatte e atmosferiche ma non prive di un certo significato filosofico. Un significato che è portante nell’economia compositiva del gruppo: qui la struttura quasi scompare per fare spazio a suoni ectoplasmatici che potrebbero arrivare da un rituale sciamanico, imbastarditi sul finire da uno sludge doom paradossalmente etereo e di sostanza lisergica.

Episodio che prepara l’ascoltatore a cosa potrebbe accadere sul prossimo album della band. Nulla di trascendentale ma pur sempre un esperimento in cui qualità ed esperienza giocano un ruolo fondamentale.