Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

DAIMON, Ellipse

Dopo oltre un lustro si rinnova il sodalizio artistico che vede protagonisti Simon Balestrazzi, Paolo Monti e Nicola Quiriconi sotto la sigla Daimon. Un lasso di tempo lungo considerando gli standard produttivi attuali, speso a rinnovare un marchio fin qui interamente imperniato sulla dottrina di una drone music graffiante e tendenzialmente sotterranea. Siamo dunque al cospetto di un quarto disco che scarta da quel dogma per ri-settare il progetto su coordinate sonore maggiormente elaborate e tendenti a formulare una trama narrativa più nitida e coinvolgente.

La cupezza dei bordoni della chitarra e la ruvidezza della grana noise – componenti essenziali comunque ancora presenti anche se non dominanti – cedono il passo a frequenze sintetiche calde, estratte da una serie di macchine analogiche che hanno fatto epoca, interpolate da schegge elettroacustiche e frammenti di nastri magnetici. Il tutto sposta il tessuto risonante verso profondità celesti memori della lezione dei corrieri cosmici (“Cat”), che si aprono su paesaggi contemplativi (“Ellipse”) permeati da un romanticismo inedito (“The Pillow”).

All’interno di questa navigazione ambient-siderale trovano posto combinazioni oblique di segnali digitali e modulazioni vocali aliene (“Gama”) prima del definitivo inabissamento in un substrato immersivo ad alto impatto emozionale, dapprima  vorticoso e incombente (“Dismember”) e infine prepotentemente lisergico (“The Star”). Un ritorno in grande stile per tre artigiani del suono di indubbio talento ed esperienza consolidata.