Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

CURRAN SCHIAFFINI LANERI, Beat 72 Lost Date

Nella narrazione comune, il Beat 72 è citato sovente come lo scantinato romano in cui Carmelo Bene cominciò a raccogliere i suoi primi successi. Fondato nel 1966 nel borghesissimo quartiere Prati da Ulisse Benedetti e Fulvio Servadei, il locale, oltre che epicentro del teatro off romano, sarebbe divenuto punto di ritrovo per i fricchettoni capitolini nonché crocevia di presenze musicali eterogenee, da Tenco a Ornette Coleman, da Musica Elettronica Viva – che qui fu di casa – al compositore Giacinto Scelsi – all’epoca già anziano e che, nel periodo invernale, pare si recasse al civico 72 di via Gioacchino Belli munito di stufetta, per ovviare alle temperature non proprio confortevoli all’interno del locale. Proprio assieme a Scelsi, Alvin Curran di M.E.V. e Roberto Laneri del gruppo vocale Prima Materia fondarono Ananda, etichetta di culto che conta solo sei uscite, fra le quali i primi due lavori solisti di Curran e l’unico lp dei Prima Materia: in questa registrazione dal vivo del 1973, il nome dei due si lega a quello del trombonista Giancarlo Schiaffini, personalità di spicco del free jazz all’italiana e non solo, visto il ruolo che avrebbe avuto in seguito anche in una delle vicende seminali della musica colta nostrana, ossia all’interno del Gruppo di Improvvisazione Nuova Consonanza, altra entità che ben rappresentava la temperie artistica del Beat 72. Appare quindi evidente il ruolo chiave che rivestì il locale come punto d’incontro e di scambio, ma anche come vera e propria incubatrice di alcune delle esperienze musicali tra le più interessanti del periodo. Qui, a dar man forte ai tre titolari di cattedra, furono altri frequentatori del giro: lo “stakanovista” Bruno Tommaso al basso, il chitarrista Tony Ackerman (più o meno nello stesso periodo impegnato assieme a Curran nella lavorazione de Il Bestiario di Maria Monti) e il violoncellista Frances Marie Uitti, già collaboratore di Scelsi.

In questa testimonianza d’epoca, pubblicata adesso per la prima volta da Eargong, troviamo un’unica traccia – tre quarti d’ora abbondanti senza soluzione di continuità, suddivisi in due facciate nella versione in vinile – la quale ben restituisce la vis improvvisativa che all’epoca, fra quelle mura, in determinate circostanze dovette farla da padrone: una pletora di suoni che si affastellano, rivoli di note e rumori che divengono linguaggio primitivo, quasi animalesco, in cui anche un colpo di tosse diventa parte di un dialogo instabile. Tra i solchi del disco l’urgenza espressiva è materia palpabile, un processo di catarsi che assume volentieri la forma dello sciamare indistinto, al cui interno ci si diverte persino ad imboscare melodie. Un pezzettino di Storia.

CD tracklist

01. Rome, Fall 1973 pt 1 24:40

Vinyl tracklist

A1.Rome, Fall 1973 pt 1 24:40
B1.Rome, Fall 1973 pt 2 23:50