Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

HOW TO CURE OUR SOUL, Tabula Rasa

Tabula Rasa

How To Cure Our Soul è il progetto di Marco Marzuoli, o meglio il suo modo di fare auto-analisi, di prendersi una pausa dalla vita quotidiana per dare ascolto alle voci di dentro, come lui ama definirle prendendo a prestito uno dei titoli più famosi di Eduardo De Filippo. Così, armato di un basso e di un amplificatore (entrambi rotti, come tiene a precisare), ha iniziato a sperimentare in perfetta solitudine quello che sarebbe solo successivamente divenuto un percorso a più livelli, destinato a uscire dalla sua esclusività per confrontarsi con il mondo esterno, prima con un video e, infine, con degli happening in cui questi livelli interagissero. Setola Di Maiale cura oggi la stampa delle due tracce sonore che compongono Tabula Rasa, un incontro tra drone, interferenze, rumori di fondo, crepitii e ambient essenziale, che dà vita a un percorso interiore in cui l’alternarsi di silenzio e suoni ricorda l’approccio cosiddetto “isolazionista”. Le due tracce presentano sostanziali differenze e toccano due facce distinte, seppure complementari, di questa riflessione su se stessi, con una maggiore propensione al “disturbo” e alla sperimentazione libera nella prima, laddove “Silence” si avvicina per esiti a Francisco López. Si parla, neanche a dirlo, di una proposta in cui la soggettività acquista un valore fondante e l’esperienza del singolo ascoltatore dipende in gran parte dalla capacità/volontà di lasciarsi coinvolgere e simpatizzare con il disco, quasi a permettere che il proprio corpo diventi cassa di risonanza per le vibrazioni contenute in Tabula Rasa, ma il piccolo sforzo richiesto viene ripagato e How To Cure Our Soul si dimostra progetto di cui varrà la pena seguire gli sviluppi futuri.

TABULA RASA – II Silence from Marco Marzuoli on Vimeo.