Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

CROWN, The End Of All Things

Qui stiamo ascoltando un album a metà strada tra Depeche Mode e Nine Inch Nails, cantato à la Zeromancer. I Crown sono francesi, hanno basso, chitarre, voce e drum machine, assetto che all’inizio ha portato a paragoni legittimi coi Godflesh e – visto che hanno iniziato nel 2013 – con vari gruppi postmetal: se avessi ascoltato il loro esordio Psychurgy in quel periodo, non avrei saputo descriverli in un modo più brillante. Chiaramente i tocchi elettronici del passato e le collaborazioni extra-Crown del chitarrista David Husser (anche col genio Alan Wilder, pare) devono aver aperto la strada a questo disco, col quale la band non piazza sempre davanti le chitarre, mette gli accenti sulla sezione ritmica e la componente “sintetica”, riportandoci ai tempi in cui Host dei Paradise Lost aveva fatto incazzare mezzo mondo, con l’altra metà che invece parlava di “evoluzione”. Non so ancora quale sia la verità, ma mi pare chiaro che la presenza di macchine nel metal non sia una novità, non sia la discriminante per capire se un disco è “furbo”, così come la contaminazione non sia né il Male né il Bene, ma banalmente una scelta. Questo dei Crown è un album pop (oggi una cosa come questa è pop) per ascoltatori passati attraverso certi anni Novanta. Per questo sarei curioso di leggere il parere di qualcuno appartenente a una generazione successiva, anziché alla mia. Ci sono dieci tracce: tutte rielaborano le intuizioni dei nomi menzionati nel corso del pezzo e – buona notizia – tutte potrebbero essere delle loro hit minori. Alla fine appare anche Karin Park, che a breve ascolteremo in un disco con Lustmord e che è una sorta di Karin Dreijer (entrambe, del resto, son nate nella seconda metà degli anni Settanta, dunque sempre lì siamo), anche se mi sento davvero una merda a fare queste precisazioni, visto che ha sei album all’attivo, è entrata in tutte le classifiche e suona pure negli Årabrot. Nulla da dire, ma non credete a chi ve li vende come degli avanguardisti.