Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

COUNCIL OF NINE, Dakhma

Dakhma

Potesse sopraggiungere un uragano che abbattesse dall’albero tutto ciò che è putrido e corroso dai vermi!

Friedrich Nietzsche, Così parlò Zarathustra

Ah, però! Mica male Friedrich Nietzsche. Sicuramente queste sono le parole che avrebbe usato per descrivere il disco dell’americano Maximilian Olivier alias Council Of Nine. In effetti ha ragione. Sono un pochino violente, ma proprio non possiamo dargli torto, l’album d’altronde narra di morte, putrefazione dei corpi e rituali sacri, e non di astronomia aliena. La dakhma o torre del silenzio era una sorta di antica sepoltura persiana, una costruzione a forma appunto di torre, nella quale venivano gettate le carcasse di uomini morti, le cui carni finivano per essere divorate da uccelli rapaci come gli avvoltoi. Da questo concept si sviluppa un disco di dark ambient rituale, che si avvicina per purezza spettrale dei suoni alla miglior scuola svedese, quella di Raison D’Être e Desiderii Marginis. Controfirmo (e ci mancherebbe) le parole di apertura, anzi, per restare in tema di cenere alla cenere, riscriviamole in una maniera più terra-terra o più scheletrica. Dakhma è il canto macabro della morte, che col suo alito maleodorante si appresta a eseguire la selezione dei dannati prima che sopraggiunga un’interminabile tempesta di sabbia che li releghi per l’eternità dentro la sacra sepoltura. Personalmente possiamo anche togliere la parola ambient e lasciare solo dark, perché a conti fatti la dakhma non è altro che il regno dell’oscurità, di religiosi ossari e del silenzioso soffio delle anime che tentano invano di fuggire dal più abissale girone infernale. Non che vi siano chissà quali novità, ma il disco è ben fatto e – per quanto si dica che questo genere è ostico – si lascia ascoltare con estrema facilità.