Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cos’è il Primavera Pro

Primavera-Pro1

Il Primavera Pro, arrivato alla sua sesta edizione, si sta rivelando con il passare degli anni quasi una manifestazione parallela al programma principale del Primavera Sound di Barcellona. L’intenzione iniziale, cioè quella di creare uno spazio per i professionisti della musica, riempiendo le ore della tarda mattinata e del primo pomeriggio con convegni, incontri e dibattiti, si è rivelata vincente, perché è innegabile che le iniziative del Primavera Pro stiano creando un modo diverso di vivere un festival musicale, in modo totale, quasi a 360°. Tra l’altro il programma è impreziosito dai vari showcase dei gruppi emergenti selezionati dai vari paesi partecipanti (l’Italia è sempre presente con tre band).

Primaverapro2015

Edizione dopo edizione, le iniziative nell’ambito del Primavera Pro si fanno sempre più ricche. Quest’anno per la prima volta lo scenario sarà all’interno degli spazi del MACBA (il museo d’arte contemporanea di Barcellona), scelta dettata anche e soprattutto dal crescente interesse verso la faccenda. Da segnalare i due congressi internazionali dedicati alle sale per i concerti e alle etichette discografiche indipendenti. In generale il Primavera Pro 2015 guarderà con attenzione ai nuovi mercati, in particolare quello digitale, con vari ospiti: spiccano tra di essi Steve Albini e Simon Raymonde (fondatore della Bella Union, oltre che, non serve scriverlo, dei Cocteau Twins).

Interessante come sempre anche il programma live: l’Italia sarà rappresentata da Fabryka, Denis The Night & Panic Party e The Shalalalas, accanto ad artisti e gruppi provenienti da Brasile, Cile, Australia (ben sei), Spagna, Polonia…