Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cosa succederà al Gaeta Jazz Festival 2017

Riceviamo e pubblichiamo.

GAETA JAZZ FESTIVAL
Jazz e nuovi suoni dal 23 al 31 luglio, con Robert Glasper Experiment, Tullio De Piscopo, Mammal Hands e molti altri.

Dieci anni di Gaeta Jazz Festival: il primo importante traguardo per un evento che si è affermato fin dai suoi primi anni di vita come uno degli appuntamenti dell’estate per tutti gli appassionati di jazz in Italia.

Il festival, organizzato dall’Associazione Culturale Armonia International Foundation Of Arts e dal suo direttore artistico Fabio Sasso, sarà interamente dedicato al suo ideatore Roberto Sasso.

Per la sua decima edizione, il Gaeta Jazz ha deciso di evolvere la propria linea artistica e di coinvolgere nella programmazione un esperto di musica e festival quale Raffaele Costantino (producer, giornalista e voce storica di Rai Radio 2 col suo programma Musical Box).

La line-up si è arricchita di alcune straordinarie presenze, dando vita a un cartellone votato al contemporaneo, che però non dimentica le radici del genere: dalle superstar del calibro di Robert Glasper, alle “next big thing” della scena internazionale con Mammal Hands, Dayna Stephens e Dayme Arocena, fino ad alcuni tra i talenti più genuini emersi dalla scena italiana e apprezzati a livello internazionale (Tommaso Cappellato, Nu Guinea, Montoya, e LNDFK). Ed alcuni tra i jazzisti più promettenti (Domenico Sanna, Nicola Guida, Hobby Horse).

Avremo di fronte un’intensa jazz-week, che avrà un’appendice eccezionale domenica 13 agosto all’Arena Virgilio con il concerto di Tullio De Piscopo, uno dei più grandi batteristi e percussionisti in attività, che vanta collaborazioni storiche con alcuni dei musicisti fondamentali della storia del jazz e della musica pop internazionale (da Dizzy Gillespie a Chet Baker, da Quincy Jones a Wayne Shorter, da Pino Daniele a Franco Battiato ad Astor Piazzolla). De Piscopo ha voluto dedicare in questa occasione il concerto alla memoria del fondatore di Gaeta Jazz Festival, Roberto Sasso, scomparso lo scorso Aprile.
Il Gaeta Jazz Festival è un evento unico, organizzato e voluto da un gruppo di giovani appassionati professionisti, che vuole presentare le migliori espressioni internazionali del jazz valorizzando nel contempo le bellezze di Gaeta, del Golfo e di tutta la Riviera di Ulisse (un territorio unico, perfettamente rappresentato dalle diverse location scelte per la manifestazione: dalla stupenda Terrazza Borbonica al suggestivo Molo Sanità, al Sagrato della Chiesa di San Francesco, dagli storici Giardini adiacenti l’Hotel Serapo, fino al centralissimo Corso Cavour e agli immancabili party in spiaggia).
Il festival, con un programma ricco di appuntamenti ad ingresso gratuito, prevede come novità, in questa decima edizione, una food & beverage area in cui si potranno scoprire e gustare le tipicità gastronomiche del territorio, in particolare durante le serate con doppio concerto sulla Terrazza Borbonica.
La manifestazione è come sempre resa possibile dal sostegno del Comune di Gaeta e dal Comando della locale Scuola Nautica della Guardia di Finanza.
Ad impreziosire ulteriormente il cartellone, un palinsesto di appuntamenti in orario pomeridiano, il Gaeta Jazz By Day, con il seminario di Storia e Cultura della Musica Afro-Americana a cura di Vincenzo Martorella, la mostra fotografica di Flavia Fiengo (aperta per tutta la durata del festival e fino alla fine del mese di giugno), l’inedito laboratorio per bambini Gaeta Jazz Festival Baby e la presentazione del libro “Storia di una Playlist o Playlist di una Storia” di Raffaele Costantino, moderata da Nicola Gerundino di Zero.

PROGRAMMA GAETA JAZZ FESTIVAL

Domenica 23 Luglio, ore 21.00, Corso Cavour
Emanuele Urso “The King of Swing”
Ingresso gratuito

Mercoledì 26 Luglio, ore 21.00, Giardini Adiacenti Hotel Serapo
Agus Collective
Ingresso gratuito

Giovedì 27 Luglio, ore 21.00, Molo Sanità
Dayna Stephens feat Domenico Sanna, Dario Deidda, Francesco Ciniglio
Ingresso gratuito

Venerdì 28 Luglio, ore 21.00, Sagrato della Chiesa di San Francesco
Mammal Hands
Ingresso 10 euro

Venerdì 28 Luglio, ore 23.00, Rude Club
Tommaso Cappellato
Ingresso gratuito

Sabato 29 Luglio, ore 20.00, Terrazza Borbonica – Punta Stendardo
LNDFK, Hobby Horse e dj set
Ingresso 10 euro

Sabato 29 Luglio, ore 23.45, Terrazza Borbonica – Lido Aurora
Nu Guinea
Ingresso 7 euro con consumazione (gratuito per i possessori di ticket o abbonamento al festival)

Domenica 30 Luglio, ore 20.00, Terrazza Borbonica – Punta Stendardo
Dayme Arocena e Nicola Guida
Ingresso 10 euro

Domenica 30 Luglio, ore 23.45, Terrazza Borbonica – Lido Aurora
Montoya (dj set)
Ingresso 7 euro con consumazione (gratuito per i possessori di ticket o abbonamento al festival)

Lunedì 31 Luglio, ore 20.30, Terrazza Borbonica – Punta Stendardo
Robert Glasper Experiment
Ingresso 20 euro

Domenica 13 Agosto, ore 21.00, Arena Virgilio
Tullio De Piscopo
Ingresso 20 euro prime file, 15 euro seconde file

PROGRAMMA GAETA JAZZ BY DAY

Venerdì 28 Luglio, ore 18.30, Radio Bottega
“Storia e cultura della musica afro-americana”, seminario a cura di e con Vincenzo Martorella
A seguire, dj set
Ingresso 10 euro (consumazione/aperitivo, seminario, dj set)

Sabato 29 Luglio, ore 18.30, Archiphoto
Speciale dj set Beat Soup per mostra fotografica di Flavia Fiengo
Ingresso gratuito

Domenica 30 Luglio, ore 15.00, Nave di Serapo
Laboratorio musicale per bambini
Ingresso gratuito

Lunedì 31 Luglio, ore 18.30, Radio Bottega
Presentazione del libro “Storia di una Playlist o Playlist di una Storia” di Raffaele Costantino, modera Nicola Gerundino. A seguire dj set
Ingresso gratuito