Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

COP PROBLEM, Buried Beneath White Noise Ep

Cop Problem

È sufficiente un rapido sguardo alla copertina, semplice ma esplicativa, per carpire il carattere politico e rivendicativo della giovane band di Philadelphia. Seppelliti dal rumore bianco.

Che vi paia o meno plausibile contrastarlo mediante la creazione di un rumore di matrice differente, i Cop Problem propongono un hardcore punk che vorrebbe sì deflagrare, riuscendo purtroppo solo a tratti nel suo intento. Evidenti e inequivocabili i prestiti dalle più recenti inclinazioni del crustcore, con i soliti Tragedy in testa, ma non solo: se la traccia di chiusura, “American Sping”, si dimostra la meglio riuscita, è in virtù di un taglio decisamente più “atmosferico” e variegato, in grado di elevare un songwriting maturo ma nutrito ancora da radici spiccatamente hardcore. Convinti che sia la tradizione a fare la forza di un’uscita che si pone in chiara continuità con quanto l’hardcore può offrire (in particolare, l’impegno politico sopracitato), chiudiamo segnalando anche la vera nota distintiva delle quattro tracce in questione: le linee vocali di Deb Cohen, particolarità che, pur non mancando il parallelo con “compagne di reparto” quali le frontwomen di Iskra o Punch, ha la capacità di porsi in rilievo per uno stile capace di spaziare verso lidi più melodici (cionondimeno furenti). Anche con la preview su Pitchfork – perché no? – l’hardcore potrebbe tornare a essere una minaccia e un’alternativa.