Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

CONFUSIONAL QUARTET, Confusional Quartet

Confusional Quartet

Attivi tra la fine degli anni Settanta e la prima metà degli anni Ottanta, i Confusional Quartet fecero parte dell’ondata dei nuovi gruppi che rivoluzionarono la scena bolognese di quell’epoca, insieme a Skiantos, Gaznevada e Stupid Set. Il gruppo formato da Lucio Ardito, Marco Bertoni, Gianni Cuoghi ed Enrico Serotti, nello specifico, non ebbe paura – nonostante la giovane età dei  suoi componenti – di creare un suono che prendesse le influenze del rock progressive, del rock e del jazz, compattandole in una miscela esplosiva. Il primo lp omonimo uscì nel 1980 per l’Italian Records e l’anno dopo seguirono un mlp e un flexy. Le quattordici tracce strumentali si muovevano tra atmosfere da film poliziesco anni Settanta (Goblin, Osanna e altre band italiane avevano già tracciato il sentiero in questo senso, insieme a mostri sacri come Morricone, Bixio, Tempera, Cipriani…), surf, intuizioni futuriste e free jazz. Il tutto trovava la sua sublimazione in una versione di “Volare” praticamente irriconoscibile, a parte un dissonante pezzo del famoso incipit. La storia del gruppo si interruppe di lì a poco per poi venire ripresa trent’anni dopo, grazie all’album Italia Calibro X.

Nel 2012 i Confusional Quartet ritornano ancora con un nuovo album omonimo, disponibile in cd, lp e formato digitale, nel quale con undici inediti rinforzano la loro fama di gruppo “tosto” e ispirato, iniziando con “Futurfunk”, brano teso e con sezione ritmica in prima linea, dove si avvalgono dell’aiuto di Bob Rifo/The Bloody Beetroots. La band non si è riformata per cavalcare l’onda dei ritorni più o meno famosi, bensì perché aveva qualcosa da dire, lo testimonia anche la qualità degli altri pezzi che potete trovare in questo disco stampato da Hell Yeah: “Kursaal”, “Ritmo Speed” o “Forza Dell’Abitudine” sarebbero perfetti come colonna sonora di un action movie dalle note drammatiche, grazie al loro ritmo incalzante che assomiglia a mille battiti di zombi alla porta. Anche negli episodi più jazz/swing come “Cani Alla Menta”, “One Nanosecond In Tunisia”, “Verme” o “Sensosan”, le dissonanze incontrano melodie e unendosi si infrangono in accelerazioni che provocano inebrianti vertigini. Mixato da Giulio “Ragno” Favero (Teatro Degli Orrori, One Dimensional Man), Confusional Quartet è un lavoro che mi sento di consigliarvi senza dubbio alcuno. Chissà se prima o poi avrò l’opportunità di vederli dal vivo…