Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

CONCETTO SPAZIALE, S/t

L’unione fra Luca Sigurtà e Sergio Albano in Concetto Spaziale ruota intorno al concetto di identità con i due impegnati a trattare suoni e marchingegni in maniera stratificata. “Veicolo Immobile / Crocevia” presenta un lasco e inquieto tappeto sonoro sul quale si accartocciano grumi rumoristici prima di lasciare spazio ad un finale di chitarra limpida e pulita. Parrebbe musica espressionista e descrittiva, con una “Attesa” che sembra quell’attimo prima di entrare al fatale appuntamento con il dentista di Brian Yuzna. Smarrimento, disagio, terrore, il grande mare dell’ignoto. La scelta di mantenere una pulizia a-ritmica trasmette la sensazione di un ambiente scomposto, primordiale e libero. Come se avessero preso Foetus di Franco Battiato liberando il sacco amniotico in un universo buio, con il passare dei minuti si arriva ad una quieta stasi che profuma di armonia, in una “Rizoma” che pacifica i sensi, e nel brano omonimo e conclusivo, che ci lascia l’aria di Sergio e Luca come promotori di insiemi, in una creazione virtuosa che ben si sposa con il nome dell’etichetta che produce il lavoro, Suoni Possibili. L’artwork, a opera di Vivien Le Fay, con le sue forme geometriche e la sua grana manuale incarna perfettamente l’atmosfera in trasformazione dell’intero lavoro, che rimane digitale ma ci dà l’impressione di essere già in fase di brinamento.