Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

COLOSSUS FALL, Sempervirens

Colossus Fall

Avevamo già avuto modo di conoscere il fermento che anima la scena di Ginevra grazie alle parole dei Rorcal, che in sede di intervista avevano confermato la nostra idea che lì ci fosse un panorama in continua espansione. A ribadire il concetto arrivano anche i Colossus Fall, nati dall’unione tra musicisti coinvolti nel giro metal e ora confluiti in questa realtà a cavallo tra differenti declinazioni del linguaggio “post”, quello di matrice metal e hardcore. Il primo aspetto che balza agli occhi è senz’ombra di dubbio la botta dei brani, bastonate in cui pulsioni hardcore e grind si sovrappongono per offrire all’ascoltatore un assalto all’arma bianca, durante il quale non mancano mai la ricerca di groove o la voglia di spezzarne l’andamento con cambi di tempo e aperture meno prevedibili, ora rallentate ora vicine a certe pulsioni noisy tipiche della scena a cavallo tra i millenni.  Fatti due conti, si potrebbe ben parlare di metalcore, il che darebbe anche la cifra precisa degli equilibri in gioco, ma si dovrebbe anche fare un bel balzo di lato rispetto a ciò che oggi si intende con questo termine: qui non c’è quasi per nulla il death, tanto meno quello scandinavo che tanti danni ha fatto in questo ambito, così come risulta difficile rintracciare una linea diretta con i Pantera. Piuttosto appare evidente una voglia di contaminare i generi che passa attraverso nomi quali Converge, Keelhaul, Burnt By The Sun, Coalesce e quanto di più interessante la scena ha saputo esprimere prima di stereotiparsi (almeno nelle sue propaggini più insipide). Se, ad un primo approccio, è appunto la componente “in your face” a farsi largo, con il passare degli ascolti emergono la varietà degli elementi e la ricerca di una scrittura dinamica e mai troppo simile a se stessa, che fanno di Sempervirens un buon biglietto di presentazione e un solido punto di partenza. Vedremo come evolveranno le cose dalle parti dei Colossus Fall.