Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

COLLETTIVO UN INCOERENTE COME TANTI, Petrolio Ep

Petrolio

Strani déjà vu.

La voce di Pier Paolo Pasolini apre questo assaggio proposto dal gruppo toscano. Il Collettivo, del resto, è un trio di giovani musicisti che ha a cuore due cose in particolare: le canzoni e l’impegno sociale. Argomenti, specie il secondo, paradossalmente anacronistici in questo volgere temporale dove la Storia viene riletta con leggerezza e presunzione spaventose.
Non è il caso loro, per fortuna, visto che riescono, alla loro maniera, a riattualizzare un ruolo (quello del musicista ai tempi del web) che dovrebbe essere rivalutato. Ma lasciamo certo ai singoli artisti decidere delle loro urgenze espressive.
La musica è, diremmo, una forma di pop costellato di elettronica (loop station, synth e chitarre acustiche sono l’ossatura che sorregge il tutto). Le voci (il binomio donna-uomo) si alternano in tutti i pezzi, l’esposizione è da teatro-canzone, come succedeva tanti anni fa, anche se poi il disco mantiene il suo obiettivo principale: la composizione di pezzi con melodia chiara e atmosfera spesso soffusa (“Ballata Del Marinaio”). C’è sottotraccia una vena di retorica (“Petrolio” e “Getsemani”), d’altronde tutta l’operazione, nel bene e nel male, presta il fianco a congetture di un certo tipo, ma il trio argina con convinzione la cosa. Immaginate i gruppi del Consorzio Suonatori Indipendenti tanto in voga alla metà degli anni ’90. Siamo dalle parti di Ustmamò & compagnia, anche se qui l’idea di partenza (argomentativa, soprattutto) è chiaramente diversa.

Aspettiamo il disco nella sua completezza (l’uscita è prevista per ottobre), anche per capire dove il Collettivo mira davvero.

Tracklist 

01. Petrolio
02. Ballata Del Marinaio
03. Getsemani
04. Giotto