Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

IL CLORO, VHS Punk & Paste

Il-Cloro

Svelo subito l’arcano: dietro questa band si cela Fabrizio di Nothing, programma radio che da qualche tempo ci passa i suoi apprezzatissimi podcast. Sono in due per la verità, vengono dalla provincia di Ravenna e questo è il loro primo parto (in cassetta gialla “sottovuoto”), scaricabile gratuitamente dallo spazio Bandcamp dell’etichetta con base milanese (coacervo di assortite freakerie pop e laboratorio dove si ha piena libertà di fare come si pare, basta che sia fatto bene). Difficile descrivere la loro proposta, ma ci proverò lo stesso: “UFOUFO” sembrano i Moist Boyz che jammano con un’orchestra di sbandati (la sparo subito grossa, insomma) e la cosa non deve meravigliare, vista la notevole passione/preparazione musicale dei due. D’altronde il titolo parla chiaro: questa è una breve raccolta di lacerti di suono in-debitamente deformati e cuciti, racchiusi in un impianto folle (le felici deviazioni free di “Cowcaso”) e per questo pop nel midollo (le febbrili escrescenze noise della title-track, i tribalismi spossanti di “Bingo Once More”, tutta tremori no wave). Venti minuti scarsi più che piacevoli, insomma, architettati da gente appassionata che opera in disparte e non segue più di tanto le mode del momento. Meno male. Dimenticavo: la copertina è notevole, anche l’occhio ogni tanto vuole la sua parte.