Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

CLOCK DVA, 25/1/2014

Clock DVA

Bologna, Locomotiv.

Da una manciata d’anni in Italia le date live dei mostri sacri industrial, post-punk et similia spuntano fuori come funghi, dando la possibilità anche ai nuovi fan di poter andare a un concerto (si spera di qualità) della loro band storica preferita. Si parla di gruppi che – affermazione banale ma in fin dei conti veritiera per chi ha meno di trent’anni – almeno una volta nella vita vanno visti, anche se ora stai ascoltando tutt’altro e hai smesso di seguirne i passi. Death In June, Swans e Einstürzende Neubauten hanno toccato parecchie città italiane negli ultimi anni, poi ancora Psychic TV ed Ex-TG sono stati protagonisti di episodi quasi unici (per motivi evidenti, nel caso di questi ultimi), richiamando un folto pubblico da tutt’Italia, riempiendo teatri e location varie. I Clock DVA si trovano sicuramente nel cofanetto d’oro delle band post-punk, ma la loro unica data a Bologna è stata annunciata con troppo poco anticipo per poter consentire a molti di organizzarsi con spostamenti, impegni e treni. Il Locomotiv Club è infatti pieno per tre quarti, con un pubblico che durante la performance si dimostra insolitamente discreto.

Clock DVA

Il live tarda a iniziare, nel frattempo Piero Balleggi (Neon) intrattiene i presenti con tracce e proiezioni video (tornerà alla console a concerto finito in un dj set composto da classici dark, intervallati da qualche chicca). Adi Newton sale sul palco in divisa sci-fi con occhiali e camice bianco, spazzando via in un attimo il disappunto del pubblico per l’attesa. È seguito da Panagiotis Tomaras, giovane artista multimediale greco che dal 2013 collabora in pianta stabile con lui nel realizzare installazioni video-sonore durante le sue performance, e non solo.

Il live si concentra principalmente sugli anni più recenti della produzione di Clock DVA, proponendo tracce tratte da Post-Sign, piccola perla messa alla luce l’anno scorso, che contiene lavori prodotti in passato da Newton in Italia e intorno ai quali ruota principalmente la collaborazione con Tomaras. I due operano all’unisono un’oretta su “Phase IV”, “Transitional Voices” e “Sigma 7”, per un ampio sguardo sugli anni Novanta, andando poi indietro nel tempo con brani tratti da Thirst” e “Buried Dreams, per non deludere gli affezionati agli anni Ottanta e ai pezzi più classici, che riscuotono sempre maggiore entusiasmo dal pubblico, silenzioso ma attento. Le proiezioni spaziano tra video d’archivio e toni acidi, catturando gli sguardi e incrementando l’adrenalina in un contesto già reso ampiamente lisergica dai i suoni. Viene concesso un bis dopo un live che, in una concezione personale del tempo, è apparso fin troppo breve, ponendo una lunga versione di “The Hacker” in chiusura a un evento completo e di qualità, ben lontano dalle noiose reunion alle quali a volte si è costretti ad assistere e in cui vengono riproposte le stesse cinque-sei tracce storiche e stop. Quasi non sembrava d’essere in Italia.

Grazie a Raffaele Turci per le foto.

Clock DVA