Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

CLAUDIO ROCCHETTI, Syrian Edge

CLAUDIO ROCCHETTI, Syrian Edge

Syrian Edge è una sorta di testimonianza della drammatica condizione in cui vivono tanti profughi siriani che trovano rifugio in Libano, nello specifico è un estratto dallo score dell’omonimo film dei registi Lisa Tormena e Juan Martin Baigorria.

Le coordinate sonore entro le quali si muove Rocchetti sembrano particolarmente adatte alla situazione. Naturalmente lui non dimentica mai la lezione “rumorosa” e infarcisce con rigore questo paio di tracce che si reggono sulle voci che cantano melodie arabe, mescolate però all’armamentario di un noiser d’esperienza, tra registrazioni d’ambiente e feedback spesso lancinanti (la scelta delle fonti e l’assemblaggio fanno sempre la differenza). Se nel primo episodio tutto ciò è avvertibile in maniera piuttosto nebulosa, nel secondo l’insieme è più chiaro e semplice, e il risultato finale è anche più interessante. Questa è la prima parte di una trilogia chiamata Panorama (al mastering il fidato Riccardo Mazza di Lettera 22 e Orfanado), che si concluderà a fine anno. Solo a quel punto potremo tirare le somme e fare ulteriori considerazioni. Se dunque seguite già Rocchetti e avete a cuore il “rumore” nella sua accezione più ampia e “critica”, qui c’è pane per i vostri denti.