Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

CLARICE JENSEN, For This From That Will Be Filled

Quando penso all’americana Clarice Jensen, direttrice artistica dell’ACME (American Contemporary Music Ensemble), ho solo Hildur Guðnadóttir come riferimento o quasi, ma comunque non so dire bene quali e quante similitudini o differenze ci siano tra loro: sono tutte e due violoncelliste che prendono le mosse dalla tradizione ma si muovono in ambito indie, lungo quel confine tra ambient e classica presidiato da etichette come appunto Miasmah, Touch o Kranky (quest’anno Clarice appare in No. 4 di Christina Vantzou, e non è la prima volta che la sua strada si incrocia con quella di artisti sul catalogo della casa discografica di Chicago). Clarice e Hildur, inoltre, hanno collaborato entrambe sia con Francesco Donadello, sia soprattutto con Jóhann Jóhannsson, da poco scomparso: “bc”, prima traccia di For This From That Will Be Filled, nasce proprio da un’idea di Jóhannsson e sembra poggiarsi su di un tape loop di violoncello leggermente al ralenti, che induce malinconia e uno strano torpore, sensazioni familiari per chi conosce il genere. I loop sono protagonisti anche del secondo pezzo, “Cello Constallations”, ideato dal compositore classico contemporaneo Michael Harrison e abbinato dal vivo ai visuals di Jonathan Turner: Clarice, tramite pedali, reitera e stratifica un certo numero di suoni del suo strumento, un’operazione minimalista che alla fine pare “Music For 18 Musicians” di Reich. È l’altro lato del disco, che ospita solo la title-track (due sezioni per un totale di 23 minuti) a essere esclusivamente a firma Jensen, ma la sfida rimane la stessa, cioè far coesistere background classico, essere umano e armamentario elettronico, anche trasformando in alcuni frangenti il proprio suono: la prima parte, più breve, è la meglio riuscita in questo senso, perché sembra di sentire un synth e di fluttuare nello Spazio.

Troppo bella, colta ed elegante per stare su queste pagine: qualcuno penserà che sia un complimento, qualcun altro no,  e tutti avranno in qualche modo ragione.