Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

CLAIRE M SINGER, Solas

solas

Il ricordo di una giornata soleggiata ma estremamente ventosa a Glendalough è ciò che meglio può avvicinarsi al contenuto di Solas.

Già “Music Director” della London’s Union Chapel e curatrice di numerose installazioni, Claire M Singer ha compendiato in questo suo esordio su Touch Music ben quattordici anni di lavoro, dunque in un certo senso possiamo considerarlo un ritratto della compositrice a quest’altezza della sua carriera.

Organo e violoncello tessono le trame di un suono bifronte, sempre in bilico tra il rigore e la spiritualità, appena contaminato da un’elettronica sussurrata e fin troppo discreta: ciò che ne risulta è un punto d’incontro tra le correnti del minimalismo americano ed europeo, ma con un carattere drammatico e una capacità di suggerire vividamente all’ascoltatore scorci luminosi di una civiltà bucolica smarrita.

I momenti migliori dell’opera sono sicuramente in apertura e in chiusura: “A Different Place” è una stratificazione di violoncello piena di pathos, e come i momenti migliori dei Godspeed You! Black Emperor cresce, riposa e deflagra con fraseggi al limite della violenza esecutiva, mentre l’organo solo di “The Molendinar” è uno studio completo delle possibilità dell’organo della Union Chapel, che alterna accordi densi a lente costruzioni melodiche capaci di infondere il senso gotico della trascendenza.

Solas (che significa “luce” in gaelico) mette in scena la comunione pre-scientifica tra l’uomo e il Sole con brani che possono essere più o meno riusciti, ma che sono comunque carichi di vis evocativa e fascino.