Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

CELLO + LAPTOP, Transients Accidents

CELLO + LAPTOP, Transients Accidents

Cello + Laptop è il progetto di Sara Galán (violoncello e piano, già incontrata per via della sua collaborazione con Deison) ed Edu Comelles (laptop e field recordings). I due strumenti classici suonano liberamente e al contempo vengono catturati dal sound artist e rimessi in gioco in forma di campionamento. A prevalere è comunque l’elemento umano, non quello digitale, dato che Comelles sembra essere al servizio della Galán, sempre elegante e malinconica, anche se forse non sempre ortodossa nel suonare (ma immaginerete che non è il mio campo): niente disturbi invasivi, niente crescendo rumoristici, nessuna pesante deformazione del suono, solo interventi misurati che suggeriscono a chi ascolta giusto che siamo nel 2016, accennando a un paesaggio sonoro intorno alla musicista. Anche la confezione di Fluid Audio pare voler assecondare questo stare in pace con la tradizione attraverso un packaging artigianale, fatto di legno e stoffa. Transient Accidents è da un lato in grado di parlare a tutti e sarebbe davvero un peccato rimanesse confinato nella nichia elettronica, dall’altro non è un varco aperto su altre galassie, ma chiuderei un occhio su questo.