Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

CELER, Without Retrospect, The Morning

Without Retrospect, The Morning

Celer è il progetto di Will Long. Come avrete forse già avuto modo di leggere, lo condivideva assieme alla moglie Dani Baquet (Chubby Wolf), purtroppo scomparsa nel 2009 all’età di 27 anni. Without Retrospect, The Morning, origina sempre dal 2009, anno nel quale Will ha raccolto field recordings in Alberta e registrato su nastro suoni di synth e piano, con l’intenzione di chiudere una trilogia intorno all’elemento acqua, composta dagli album Cursory Asperses e In Escaping Lakes. Su questi suoni Will ha applicato soprattutto l’effetto delay, come sarà chiarissimo sin dal primo ascolto di questo album, sul quale ha trovato il modo di lavorare due anni dopo mentre era nella sua casa a Tokyo, città nella quale oggi vive.

Si tratta di un’uscita Glacial Movements al cento per cento. Alcuni frangenti potranno ricordare Netherworld come altri dischi presenti sul catalogo, perché certo modo di usare il synth ed effettarlo è evidentemente connaturato a come un artista immagina coi suoni un paesaggio polare. Solo che qui è tutto portato all’estremo di rarefazione e fragilità, un’operazione che di certo non spiazza e non è innovativa, ma che è il marchio di fabbrica di Celer. Va detto che – paradossalmente – queste linee di synth che si consumano progressivamente, in epoca di disintegration loops e altra elettronica che fa dell’onirico e dell’imperfetto la sua cifra stilistica, rappresentano un po’ lo zeitgeist pur venendo in realtà da molto lontano (Thursday Afternoon di Eno, per dire?).

Celer è un progetto con una discografia molto corposa: questo “passaggio di evidenziatore” da parte di Glacial Movements potrebbe far fare una bella scoperta agli irriducibili italiani di queste sonorità.


Tracklist

01. Holdings Of Electronic Lifts
02. A Small Rush Into Exile
03. Dry And Disconsolate
04. Variorum Of Hierophany
05. A Landscape Once Uniformly White
06. Distance And Mortality
07. With Some Effort, The Sunset