Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

CARNERO, Carnero

Carnero1

I Carnero escono per una cordata di etichette che abbiamo incontrato spesso, a ribadire (vedi il caso di Shove e Dio Drone) come esista ancora un sottobosco in fermento, abitato da gente sempre intenzionata a dar voce alle realtà più genuine e fieramente indipendenti della scena nazionale.

Nel caso dei Carnero abbiamo a che fare con un hardcore furioso e diretto, cantato in italiano e incline a velocità elevate e stacchi carichi di rabbia pronta a esplodere. A tutto questo vengono aggiunte varie slabbrature e atmosfere buie, oltre a una buona dose di nichilismo di matrice crust a sporcare ulteriormente e a rendere ancora più reale la sofferenza trasmessa dai testi. Sembra quasi di assistere all’agonia di un uomo torturato e sferzato da queste chitarre dissonanti, segnate dall’approccio che ha reso seminali Converge e Burnt By The Sun per come coniugavano il riffing delle loro radici hc in un modo vicino all’attitudine noise dei Novanta. Questo pastiche sonoro, frutto del loro cercare la quadratura del cerchio tra diversi linguaggi restando legati a un sentire ben identificabile, permette ai Carnero di avere una forza d’urto a dir poco devastante. La presenza di feedback e rallentamenti  (e di quegli stacchi brutali ai quali si accennava prima) dona la giusta varietà al panorama che si scorge dai finestrini di questo aereo in caduta libera verso l’impatto finale: un elemento necessario quando si vuol tenere in pugno l’attenzione del pubblico senza rinunciare a una scrittura basata su intransigenza e radicalismo sonoro. Non resta che vedere i prossimi sviluppi: so far so good…