Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

CALLOW / JUNGBLUTH, Split

Callow

In ritardo di qualche mese, vede finalmente la luce lo split tra le vecchie conoscenze (almeno per noi) Jungbluth e i Callow da Filadelfia, fautori di un hardcore personale, ricco di melodia e retrogusto noisy, moderno nel suo incedere nervoso eppure sempre pervaso dalla ricerca di linee in grado di coinvolgere l’ascoltatore. I tre brani degli americani offrono una scrittura che riesce a bilanciare energia e pulsione all’anthem, vocals sofferte e linee di chitarra sghembe, a donare un mood atipico che evade dai soliti stereotipi, alla fine neanche troppo distante proprio dall’approccio dei compagni di split Jungbluth. Dal canto loro, i tedeschi calano sul campo di gioco una sola traccia, più di quattro minuti che si aprono con il feedback tanto caro alla band, le urla che irrompono e spazzano di torno ogni dubbio sulla loro potenza di fuoco e ribadiscono come ci si trovi di fronte ormai a una realtà solida e dalla personalità perfettamente definita, nata come side project degli Alpinist ma capace di stare in piedi sulle proprie gambe senza farli rimpiangere. L’alternarsi di momenti sofferti e sprazzi di luce, di esplosioni e d’improvvisi squarci nel songwriting, a mettere in risalto la componente sperimentale/noise della band, l’utilizzo di feedback e rumore bianco, la voce sofferta, tutto fa di questa traccia l’ennesimo punto portato a casa dai tre. Solo uno split di breve durata, ma un ottimo modo per conoscere i Callow e un ottimo antipasto in attesa che gli Jungbluth ci offrano una nuova portata sostanziosa.