Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

CAGNA SCHIUMANTE, S/t

Cagna Schiumante

Ci perdonerete se arriviamo “lunghi” su questa uscita, ma li avevamo già visti dal vivo. Questa band nasce da una session di registrazioni effettuata dopo un concerto di Shipwreck Bag Show (Bertacchini e Iriondo) da Modo Infoshop a Bologna nel febbraio 2012. Anche Stefano Pilia prende parte al progetto e registra il tutto nei suoi Blind Sun Crows studio; pubblica la veronese Tannen Records (In Zaire, Calibro 35). Tre anime che si incontrano, forse non poteva essere altrimenti, viste le rispettive band di provenienza (Starfuckers/Sinistri, Afterhours, Massimo Volume), e provano ad aggiornare una coscienziosa rilettura di un certo (migliore) post-punk, vedere ad esempio le traiettorie sbilenche di “Ciò Che È Importante”, mentre “È Respirare” alza il tiro con una parte ritmica parecchio anfetaminica. Il primo lato del vinile prosegue con la paturnie blues notturne di “Dopo La Tempesta”, laddove “A Edoardo Il Monco” è un grido di dolore (la voce di Bertacchini si supera). Sempre per rimanere in tema, sul secondo lato “Camminando In Un Deserto Post-Punk” si fa notare per un interessante piglio quasi desert rock, immaginate i Giant Sand che si perdono in chitarre scheletriche e colme di feedback. Rispetto al lato A, questi pezzi sondano umori più meditabondi: gli arpeggi di “Che La Civiltà”, i “silenzi” di “Credi Davvero” e l’estenuante voce del batterista toscano nella drammatica e teatrale “Ti Sembrerà Normale”. Chiude la title-track, in modalità arpeggiata e con la voce sempre più libera del solito Bertacchini. Cagna Schiumante è uscita che esprime forte senso della sperimentazione, nei testi (quasi tutti dell’artista Valentina Chiappini) e della composizione (cosa rara di questi tempi), ma che può esprimere ancora meglio certe idee di fondo. Chissà se potremo mai ascoltare un secondo album, ce lo auguriamo proprio.

Tracklist

A-1. Un Uomo Senza Braccia
A-2. Ciò Che È Importante
A-3. È Respirare
A-4. Come Un Cane Che Annusa Il Vento
A-5. Dopo La Tempesta
A-6. Per Raggiungere Correndo E Ansimando
A-7. La Breve Estate Dell’anarchia
A-8. E Non Smettere Di Pensare

B-1. A Edoardo Il Monco
B-2. La Mente Opaca Confusa Si Accende
B-3. Camminando In Un Deserto Post-Punk
B-4. Da Urlo
B-5. Credi Davvero
B-6. Che La Civiltà
B-7. Ti Sembrerà Normale
B-8. Cagna Schiumante