Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

BURIAL, Streetlands

Per chi non lo sapesse, Streetlands è il secondo ep per Burial di questo 2022. Il primo, Antidawn, è uscito subito a gennaio. Nonostante le date di nascita diverse, si parla di due gemelli siamesi: niente battiti, solo spettri. A qualcuno non piace questo cambiamento, io invece lo trovo quasi inevitabile, come se la storia discografica di Will Bevan non fosse altro che un disintegration loop che non sapevamo esistesse. Esiste un’edizione fisica (vinile) con le prime due tracce, ma anche una digitale con una in più: “Hospital Chapel” inizia col crepitio familiare di un vinile e un lamento trasfigurato, aprendo paesaggi innevati nei quali scomparire per non tornare mai più; “Streetlands”, che scopro non per merito mio essere basata sullo stesso campionamento di “Loner” (Kindred Ep, 2012), in alcuni momenti sembra ancora più diradata e riduzionista, non fosse per una vocina alla chipmunks che quasi la rovina, ma è sempre in grado di disegnare il paesaggio notturno di una città costretta a un perenne lockdown; “Exokind”, giustamente, si apre con un “you’re one of us” che lascia intuire o sperare che nuove creature notturne stiano soppiantando quest’umanità sempre meno in grado di risollevarsi.