Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

BUIOINGOLA, Il Nuovo Mare

Il mondo, o meglio il non-mondo dei Buoingola, è costruito attorno alla desolazione. Intorno al disagio. Dentro appunto a un buio mentale e psichico che pochi sono riusciti a descrivere al meglio attraverso la musica. Quest’album, uscito postumo dopo lo scioglimento della band, è un compendio di claustrofobia e instabilità, giocate su strutture proto black metal e post-punk, contornate da melodie algide e sinistre, e atmosfere apocalittiche che sfociano nel noise rock più marcio ed estremo. Se già con il primo album Dopo l’Apnea questo gruppo di Viareggio aveva dato segni di squilibrio mentale, con Il Nuovo Mare c’è la conferma che la sofferenza bipolare è estremizzata, testimonianza ne è “Irriconoscibile”, dove retaggi industrial e rumori poco raccomandabili si mischiano nella fluidità di arpeggi chitarristici che ricordano i Killing Joke del primo disco e con le litanie vocali dei compianti Nenia del disco La Casa Del Dolore. In “Attesa” richiami elettronici dark wave annunciano la resa del genere umano, con un incedere ipnotico quasi mantrico che dà il benvenuto “Eclisse”: si tratta del pezzo più cupo e destabilizzante del disco, in pratica in poco meno di cinque minuti si viene catapultati in un turbine di emozioni che lacerano il cuore, in un susseguirsi di passaggi che vanno dal doom più pesante attraversando il black metal  più gelido e matematico dei Krallice, sempre facendo molta attenzione sulle melodie di chitarre che toccano ed emozionano.

È un peccato che i Buioingola – dopo aver creato questo piccolo gioiello che sa scavare dentro la nostra anima – abbiano preso la decisione sconsiderata di porre fine alla loro esistenza. Il mondo, o meglio il non-mondo, dei Buioingola è esploso in un milione di piccoli frammenti rumoristici così belli da splendere per l’eternità più dannata.