Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Buddha Passion” di Tan Dun, 23/11/2023

Roma, Auditorium Parco della Musica, 23/11/2023
Tan Dun Buddha Passion
Orchestra, Coro e Voci Bianche dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Tan Dun
soprano Candice Chung
mezzosoprano Hongni Wu
tenore Yi Li
baritono Elliot Madore
voce autoctona femminile Jiangfan Yong
voce autoctona maschile Batubagen
danzatrice e pipa Han Yan
maestro del coro Andrea Secchi
© Musacchio, Pasqualini & Fucilla / MUSA
NB: la presente foto puo’ essere utilizzata esclusivamente per l’avvenimento

Roma, Auditorium Parco della Musica.

Tan Dun (Hunan 1957) è un celebrato compositore cinese, Leone d’Oro alla Biennale Musica 2017, Oscar nel 2000 per film “La Tigre ed il Dragone”, cresciuto nella conoscenza e nel rispetto della tradizione sciamanica della Cina centrale, studi di violino e composizione al Conservatorio Centrale di Pechino, nel 1986 completa con il dottorato alla Columbia University di NYC il percorso universitario. Il tratto costante del lavoro di Tan Dun è la ricerca di un sincretismo fra la musica classica cinese e quella occidentale contemporanea, anche con l’Opera, sino a lambirne il cuore con J.S. Bach in quest’ultima creazione, “Buddha Passion”, in prima esecuzione italiana per la stagione 2023-24 dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Protagonisti del progetto sono sul podio il Direttore Tan Dun, l’Orchestra, il Coro e le Voci Bianche, più sei cantanti solisti e tre musicisti autoctoni (così recita il programma di sala). Ora certo non sta a noi newnoiser sindacare su operazioni dall’intento condivisibile (sotto-testo mio personale: mischiamoci tutti il più possibile!) ma la struttura in due tempi, modalità con cui è presentata l’opera, a noi sembrerà palesemente rilevare una dicotomia estrema e contraddittoria.

Se la prima parte di “Buddha Passion”, suddivisa in tre atti, intende coniugare la mitologia tradizionale della vita del Buddha ad altre religioni e musicalmente dagli archetipi della tradizione classica cinese ai canoni ispirati dall’opera (nella fattispecie a “La Passione”) di Bach, il risultato, per fortuna parziale, a noi sembra aderire alla categoria “mission impossible”: troppo artefatto il risultato, troppo schematiche la partitura e la drammaturgia.

Il secondo tempo, invece, con l’entrata in scena di elementi autonomi come il canto diatonico, la pipa (liuto a manico corto in auge nella musica classica cinese) e lo Xiquin, arcaico cordofono proveniente dalle steppe centrali, va meglio, tralasciando l’idea di citazioni bachiane e trasvolando la grande Orchestra di Santa Cecilia, il meraviglioso coro diretto da Andrea Secchi e noi tutti spettatori in sala verso una musica entusiasmante, potente, dal fortissimo carattere originale, centrata, assorta fra le linee melodiche disegnate dalle voci dei sei straordinari cantanti sotto l’impulso di arie orchestrali totalmente folgoranti per il nostro orecchio eurocentrico, esaltate da momenti intimi e magici come quelli propiziati dall’uso – a simulare la pioggia – di grandi bacinelle d’acqua, “suonate” dai percussionisti discesi dai loro baldacchini ai margini del palcoscenico, e i sassi che i quaranta coristi percuotono nei frangenti più frenetici dell’esecuzione dall’alto del loro loggione.

Si racconta la storia dell’illuminazione del Buddha, in cinese e in sanscrito, traendo ispirazione dalle pitture parietali, raffiguranti migliaia di strumenti musicali, nelle Grotte di Mogao, dove Tan Dun ha trascorso oltre due anni di studio ed osservazione. Ulteriore suggestione per “Buddha Passion” è stato lo studio dei testi in sanscrito custoditi nella biblioteca dell’antica città di Dunhuang, narrazioni degli insegnamenti dell’Illuminato e quando all’apice della trama sonora, nell’atto finale, il coro chiede al Buddha se sia Dio o il figlio di Dio o un messaggero di Dio, semplicemente lui risponde: “no io sono Sveglio”, l’emozione è tangibile nell’Orchestra e fra il pubblico.

Tan Dun ha intessuto la sua musica coi temi dell’evoluzione spirituale e della salvaguardia dell’ambiente e con lavori come “Nine Songs” (1990) e “Ghost Opera”, commissionatagli dal Kronos Quartet nel 1994, ha raggiunto apici creativi estremi, continuando oggi nella sua ecumenica quanto encomiabile ricerca compositiva siamo certi possa trovare la quadra del cerchio con opere musicalmente ancor più riuscite nel focalizzare il comune substrato profondo dell’Essere Umano.