Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

BRONNT INDUSTRIES KAPITAL, Turksib

Bronnt

Era il 2005 quando uscì Virtute Et Industria di Bronnt Industries Kapital. Come solito fui distratto dal nome, tanto che pensavo fosse qualcosa di dark e industrial. È stato invece uno di quei pochi album che mi ha spiazzato, che mi ha permesso di intraprendere/sondare nuove direzioni. Ha sicuramente contribuito a cambiare il modo di approcciarmi alla musica, soprattutto quella sperimentale: ascoltate “Song Of The Easton Strangler” e poi fatemi sapere se è così anche per voi.

Dietro questo nome, comunque, c’è il polistrumentista di Bristol Guy Bartell. Di lui avevo perso le tracce dal 2011, cioè da quando il British Film Insitute gli aveva commissionato la sonorizzazione del lungometraggio “Turksib”, il film (muto) della propaganda sovietica realizzato da Viktor Turin nel 1929, che documentava in che modo la grande madre Russia costruì una linea ferroviaria dal Turkestan alle gelide lande della Siberia. Esiste una versione dvd di questo progetto, ma la britannica I Own You ha deciso di estrapolarne soltanto la parte audio, pubblicandola sotto forma di doppio vinile e cd. Che le sue produzioni avessero uno spirito cinematico alquanto particolare l’avevo capito, e sotto certi aspetti ricorda perfino certe stranezze lisergiche dei Cyclobe. In Turksib però non ci sono effetti psicotropi, semplicemente perché l’apocalittico si tramuta in malinconico e la tinta mesta e oscura si sostituisce a quel tipo di forma onirica spaesata e pensierosa: comunque stiamo sempre parlando di sonorità che fan girare (male) quelle piccole rotelline dentate che abbiamo all’interno della scatola cranica. Si capisce già dalle prime note che è una soundtrack, c’è sempre quella percezione di partenza e arrivo, che è di aiuto a chi non ha avuto ancora la possibilità di visionare la vecchia pellicola. Il rumore di una caldaia che brucia carbone si mescola a sonorità che ricordano piccoli smeraldi dolciastri dell’Asia Minore (“The Barrier Between”). Ritmiche scandite talvolta da quello che sembra essere un glockenspiel, talaltra da maracas (?) contenenti sabbia abrasiva proveniente dagli altipiani del Kazakistan. Le saldature delle rotaie diventano incandescenti, i rivetti saltano causa dilatazione termica, il vento trascina la polvere offuscando gli occhi e in alcuni casi senti il pianto e le lacrime degli operai che aspettano il ritorno a casa per una breve settimana di vacanza da passare con i familiari. Insomma, ce n’è per tutti i gusti, da chi vuol sentirla triste e sofferente a chi invece suona arabesca, chi s’immedesima coi lavoratori stremati e chi crede di immaginarsi già seduto sull’ultima carrozza, destinazione Siberia Centrale.

Finalmente le industrie Bronnt hanno riaperto i cancelli dopo qualche anno di chiusura aziendale per cassa integrazione. Turksib è una colonna sonora in bianco e nero, fascinosa e sognante: acquisto obbligatorio.