Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

THIS BROKEN MACHINE, The Inhuman Use Of Human Beings

The Inhuman Use Of Human Beings

The Inhuman Use Of Human Beings parte dal cortocircuito provocato dal rapporto uomo/macchina nella società moderna, in cui  il primo si trova ad essere sempre più parte di un meccanismo che lo stritola e lo spersonalizza. Un tema forte e trattato in modo approfondito all’interno di questo debutto targato (non a caso) This Broken Machine e (altrettanto non a caso) autoprodotto. Si potrebbe pensare a un disco hardcore, magari crust, uno di quei lavori impregnati di vis antagonista nei quali la musica diviene complementare al pensiero e si contorce caustica e viscerale senza troppo interesse alla forma e al  modo di porsi. Al contrario, The Inhuman Use Of Human Beings è complesso e curato oltre ogni dire, figlio di un metal moderno, nervoso e instabile nella sua opera di contaminazione, mentalmente aperto, in grado di passare da momenti di pura aggressività a sprazzi improvvisi di luce. Se l’uso di cori e melodie potrebbe far storcere il naso a qualcuno per una possibile ricerca del colpo a effetto e per il rischio di scivolare in un post-metal fin troppo catchy (si veda, ad esempio, “Dead End”), in realtà l’impegno con cui i This Broken Machine mettono la propria musica al servizio di un concept e la complessità del lavoro fanno guadagnar loro punti e permettono di apprezzare la voglia di mettersi in discussione senza pregiudizi di sorta. Del resto, sono gli stessi musicisti a citare, al fianco di Isis e Mastodon, anche nomi come Tool e Deftones, dimostrando altresì una vena alternative capace di infiltrarsi tra le maglie della scrittura a rendere il tutto ancor più di difficile catalogazione. Il consiglio è quello di mantenere sempre sotto controllo l’equilibrio tra le varie componenti per non rischiare di perdere in mordente o, peggio, snaturare la natura della proposta, con il conseguente pericolo di lasciare in secondo piano l’importanza del concept: un po’ il famoso “less is more”. Per il resto, voglia di osare, preparazione tecnica e cura non mancano: le potenzialità ci sono tutte.

Tracklist

01. Alpha
02. New Breed
03. Dry Land
04. Black River
05. Dead End
06. Alone
07. Blinded
08. Kingdom Come
09. Consumed
10. Mercury Chrome
11. The Ego
12. June Gloom
13. Machines