Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

BRIAN ENO, “Ships” (per solisti e orchestra amplificata), 21/10/2023

foto di Andrea Avezzu

Venezia, Teatro La Fenice.

Il doppio concerto al Teatro La Fenice che La Biennale Musica ha commissionato a Brian Eno in occasione del conferimento del Leone D’Oro alla carriera è stato anche l’occasione per ri-constatare l’enorme affetto che il pubblico italiano nutre da sempre per questo straordinario artista britannico. “The Ship”, opera in realtà uscita nel 2016 su Warp Records, è stata completamente trasformata dall’adattamento orchestrale della Baltic Sea Philarmonic, una “band” – come l’ha affettuosamente rinominata Eno durante il concerto – composta da 40 giovani musicisti provenienti da tutti i paesi nordeuropei, quindi una vera e propria comunità, un collettivo che attraversa i confini e avvicina musicisti russi, estoni, norvegesi, finlandesi…

Rispetto alla versione minimal registrata nel 2016, “The Ship” è stata arricchita, a tratti appesantita, dalla potenza di suono dell’orchestrazione voluta dal direttore della Baltic Sea Philarmonic Kristjan Jarvi, salvo le voci, che hanno conservato agile e poetica intenzione per tutto il tempo, fino al movimento finale: “I’m Set Free”, dolente, iconico brano dal terzo album dei Velvet Underground (in questo contesto è  anche un omaggio sentito a Lou Reed, autore del pezzo). Il tema di “I’m Set Free” ha qui liberato una melodia indimenticabile, sciogliendo insieme orchestra e pubblico in un interminabile, commosso applauso: “I’m set free to find a new illusion”… in finale a questo siamo destinati, quando ci va bene!

foto di Andrea Avezzu

Se questa incredibile Prima veneziana, incredibile dal punto di vista del potenziale artistico, tecnico, melodico dei protagonisti sul palcoscenico de La Fenice – il Teatro più bello del mondo – avesse adottato un’orchestrazione un po’ più “trasparente”, forse avremmo avuto la quadratura del cerchio per un’opera musicalmente memorabile.

La seconda parte del concerto si è rivelata entusiasmante, con una serie di brani tratti dal repertorio degli anni Settanta, come una dilatata nel tempo e nello spazio “By This River”, fino ad arrivare al catalogo recente di ForeverAndEverNoMore (2022) con “Who Gives A Thought” e la finale, epica “There Were Bells”.

Brian Eno e il suo equipaggio hanno iniziato così un tour europeo e assistere al varo di questa Nave imponente è stato un privilegio concesso ai veneziani per intercessione de La Biennale Musica e della sua direttrice artistica Lucia Ronchetti.