Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

BLOOD INCANTATION, Starspawn

Blood-Incantation

E giungono all’esordio sulla lunga distanza i Blood Incantation, gruppo di Denver di cui si era cominciato a parlare grazie a un ep uscito sempre su Dark Descent, etichetta che, dopo una breve pausa, sembra di nuovo molto attiva. Il disco si apre con un riff cadenzato in pieno stile Morbid Angel, ma dopo poco comincia a emergere uno stile chitarristico discretamente estroso (estroso è anche Trey Azagthoth dei Morbid Angel, ma in maniera diversa). Pur restando intellegibile, il suono dei Blood Incantation è piuttosto “affogato”, un po’ la regola delle nuove leve dei gruppi death metal più cult, si pensi a Dead Congregation o Portal. Riverbero a palate comunque… Anche i temi trattati appartengono a quel filone cosmico/metafisico, non so come meglio definirlo, che pare stia facendo parecchi proseliti, si vede che le facoltà di filosofia abbondano di appassionati di metal estremo negli ultimi anni (sono ironico, eh). I pezzi si snocciolano passando attraverso parti lente ed atmosferiche e altre più brutali: sono proprio le prime quelle a colpire maggiormente, specialmente per gli sforzi chitarristici di cui sopra. Spettri dei Morbid Angel, come si diceva, appaiono spesso e volentieri, ma devo dire che i Blood Incantation riescono a far emergere una propria identità e sono sicuro che verranno apprezzati da molti.