Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

BLIND THORNS, Blind Thorns

Blind Thorns

Sono in tre, due membri degli Ahleuchatistas, progetto tra math rock e istanze “avant” (hanno pubblicato per Tzadik e Cuneiform), ed Antoine Läng (viene dalla Insub Meta Orchestra), e fanno il loro esordio con quest’album che ci riserva più di qualche sorpresa. Doverosa una premessa: qui i cosiddetti “generi” non esistono, nel senso che risulta difficile provare a catalogare quello che si ascolta, siamo insomma di fronte a una messe impressionante di chiavi di lettura. Parlo di quello che c’è (e che ho trovato) nelle composizioni: una sarabanda di rumori e dissonanze, le più disparate, vedi le cinematiche e horror “Blindfolded Sleeplessness” e i sospiri mefitici di “An Explanation Of The Birds”, mentre “Engulfing The Epigone” stravolge ancora di più il gioco, provocando seri incubi in chi ha il coraggio di imbattersi in tale scellerato rituale noise. La lunga “Gambling With The Wrong Dice”, divisa più o meno in due “movimenti”, è poi un’infernale macchina sparatutto che mescola tribalismi, ascendenze industrial e miasmi “bruitisti” cari a certi Boredoms ed Einstürzende Neubauten (bei tempi quelli, perdonate l’inevitabile nostalgia), col finale che è una tempesta perfetta di rumore bianco. Gli strumenti a loro disposizione sono i soliti (chitarra, batteria ed elettronica), e i tre ci sanno fare. Lo dimostrano ancora meglio nella breve “Orbital”, una scatarrata convulsa degna di un gruppo death che si cimenta con la surf music, e va da sé che la cosa è quasi geniale. La chiusura è poi uno scontro tra la voce tutta grugniti di Läng e le percussioni dei compagni, a compiere una sorta di orgiastico (ed esotico) baccanale dai suoni gioiosamente impazziti. Se siete dell’umore giusto, vi garantisco che vi divertirete.

Al momento sono in tour in Italia.