Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

BLEED TURQUOISE, Bleed Turquoise

James Ginzburg è il 50% degli Emptyset. A nome Bleed Turquoise fa un esperimento lungo sette tracce: basso à la Joy Division/primi Cure in evidenza; tastiere gonfie e grezze molto più davanti nel mix, a volumi imbarazzanti e letteralmente invasive; accompagnamento percussivo vicino al trip hop, ma quest’ultima cosa prendetela con le molle.

In quanto musicista elettronico, Ginzburg sembra essere più propenso a giocare con ingredienti che in dosi diverse andrebbero a dare vita al pezzo di un quartetto chitarra-basso-batteria-synth vissuto in Inghilterra a cavallo tra i Settanta e gli Ottanta, e per qualche motivo rimasto senza cantante. Tutto è una variazione su questo tema e probabilmente è un mutamento possibile solo oggi, in cui rumore e fisicità si sono infiltrati nella musica pop. Non è un’operazione distante da quella messa in atto dai Raime di Tooth, un disco in cui anche loro, provenienti dalla club culture, emulano una band “post-punk” (passatemi la definizione), ma facendola suonare secondo le loro regole e togliendole la voce: la grossa differenza sta in alcune scelte estetiche, perché Ginzburg occupa ogni frequenza possibile (del resto è uno degli Emptyset), mentre i Raime sono – come in passato, pur nella diversità – estremamente asciutti e molto attenti anche a lasciare tanto vuoto intorno a loro. Chissà se c’è qualche episodio meno conosciuto della storia musicale inglese che ha ispirato entrambi i progetti… Sia come sia, il disco si lascia ascoltare, il suo limite è che ripete sette volte lo stesso schema.