Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

BLACK SHAPE OF NEXUS / LAZARUS BLACKSTAR, Split Lp

Black Shape Of Nexus

Dopo aver colpito nel segno con l’incredibile manifesto programmatico Negative Black, una vera e propria gettata di suoni ostili e rancorosi come non se ne sentivano da tempo, i Black Shape Of Nexus tornano in accoppiata con gli inglesi Lazarus Blackstar, interessante mix di doom e sludge. Già conosciuti come Khang e autori di innumerevoli uscite tra album, ep e split (il secondo nome è stato adottato nel 2004 dopo l’abbandono del cantante Bryan Outlaw), i Lazarus Blackstar sono tutt’altro che dei novellini della scena doom più estrema: del genere offrono una variante che incrocia le radici (Black Sabbath, Candlemass, St. Vitus, Trouble) con la furia cieca degli Eyehategod e con le atmosfere apocalittiche del postcore più dilatato. Il risultato è un’ altra interessante colata sonora: un velo oscuro dai toni plumbei e lividi sopra a melodie malinconiche in grado di creare un mood ricco di pathos. Un ottimo pretesto per andare a recuperare anche il loro back catalogue e porre rimedio alla lacuna, almeno per il sottoscritto. Dal canto loro, i Black Shape Of Nexus non si smentiscono e partono con un titolo che gioca con le parole e chiarisce fin dalle prime note come la band sia sempre più focalizzata sul costruire una formula nata da un profondo background hc, transitata nel drone-doom e ormai a suo agio tra sperimentazione, derive post e marcissimo sludge, cui sembra aggiungersi un sempre più evidente e straniante retrogusto spacey che, comunque, ben poco può per smussare quel nichilismo intransigente marchio di fabbrica della band. Difficile trovare in giro, almeno per ora, qualcuno in grado di contendere ai Black Shape Of Nexus il trono di eredi diretti dei Facedowninshit, non tanto per la proposta musicale, quanto per l’aura di negatività che riescono a ricreare. Non resta che attendere la prossima prova per capire come si evolverà questo buco nero.