Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

BLACK PUS, 5/10/2013

Black Pus

Verona, Interzona.

Quel coloratissimo siero creato a Providence (Rhode Island) da Brian Chippendale e Matt Brinkman lascia gocciolare in Italia un po’ del suo veleno grazie alle due date (Milano e Verona) di Black Pus, progetto solista di Chippendale, che tenta di asportare il sound – non più così tanto disturbato – dei suoi Lightning Bolt e condurlo verso un mondo definitivamente più rumoroso. In realtà questo side-project è nato solo dieci anni dopo l’effettiva creazione della leggendaria Fort Thunder, squat e sede espressiva di un gruppo di studenti della Rhode Island School Of Design. È qui che per 6 anni si è incontrato quel noise schizofrenico reso celebre da gruppi come Mindflayer (Chippendale e Brinkman, appunto), Forcefield (mezzo performativo di Brinkman), Lightning Bolt (caotico duo formato da Chippendale e Brian Gibson), Prurient, Kites, Pleasurehouse, Mudboy… e di nomi se ne potrebbero fare per pagine. Ed è da qui che iniziano a fiorire le più allucinogene visioni di Black Pus, one man band di enorme valenza artistica anche al di fuori della musica, con packaging di dischi fatti a mano e grafiche al di fuori di ogni logica, che poco spazio lasciano all’oscuro retaggio industrial. Quest’anno è uscito l’amatissimo e odiatissimo All My Relations sotto Thrill Jockey, una specie di punto di arrivo dopo anni di sperimentazione free all’insegna della più disgustosa delle ricette anti-sonore, che Chippendale decide di portarla in Europa per farcene ingoiare una pinta.

La sede della bevuta è l’Interzona, spazioso locale nella periferia di Verona, che un paio di volte l’anno ci regala qualche chicca imperdibile: da qui sono passati Swans, Sunn O))), Neurosis, John Wiese, V∞redoms e molti altri, anche se più si va avanti col tempo più la programmazione sembra rarefatta (ma quest’anno qualcosa potrebbe cambiare).

Black Pus

L’affluenza non è esagerata, come si prevedeva, e il locale non si riempirà fino alla mezzanotte (quando come per magia si tramuterà in una discoteca), ma di gente al concerto ce n’è. Entrata al modico prezzo di 5 euro (più tessera). Appena dentro, sulla destra in zona mixer, sono esposti i dischi di Black Pus e una svendita dei cd Load Records dei Lightining Bolt. La distro contiene inoltre una bellissima maglietta con una caratteristica grafica di Chippendale e poster serigrafati: facciamo spesa.

Quando sale sul palco, Chippendale stesso con ironia si chiede se non fosse stato il caso di suonare ad un’altezza ancora superiore: noi gli arriviamo alle ginocchia, forse sarebbe stato meglio mettere tutto a terra, come ha sempre fatto. A parte questo l’impostazione è perfetta: ampli enormi pronti a massacrarci (non a caso un avvertimento ci viene subito dato all’entrata, dove riceviamo dei tappi per le orecchie), la batteria in primo piano circondata da microfoni e da una collezione di Delay, Wha, Overdrive e altri strumenti per la distorsione del suono, che andranno a modificare in modo diretto la batteria e il microfono. Comincia l’esecuzione, che rimane simile per tutto il concerto: si parte da un loop creato con la voce, su cui poi si ricama con altre voci e soprattutto con la batteria. Dopo un breve intro “comico-vocale” veniamo investiti da un colorato vento sonoro dalle mille facce, l’onda d’urto di Black Pus ci colpisce diretta e impazziamo. Chippendale si muove da maestro sulla batteria, con una tecnica affinata negli anni per non farla mai puzzare di virtuosismo, bensì lasciandola sporca e strappata, come la maschera che indossa. Le braccia diventano invisibili, l’uomo si rivela all’altezza di uno dei suoi moniker: Hundred Arms. Mentre sfreccia sulla batteria, in contemporanea modula l’uscita dalle pedaline, trasmettendoci tutta la potenza di pezzi da noi finora solo sentiti su disco. La scaletta è varia, ma si concentra in particolare sull’ultimo lavoro, facendoci venire il torcicollo. Il set continua inframezzato solo da qualche simpatico scambio col pubblico, e per registrare con la voce – imitando a gesti una chitarra – i loop che poi andrà a distruggere. Per quasi un’ora veniamo affogati nell’LSD vomitato dagli ampli e ne usciamo fisicamente stremati, ma molto soddisfatti.

Grazie a Michele Cucca per le foto.

Black Pus

Black Pus