Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

THE BIDONS, Back To The Roost

The Bidons

Il gioco è sempre quello, si parte da Detroit e ci si tuffa nel garage revival più caustico, si flirta con il rock’n’roll più bastardo e con l’etica del loser, si grattugia la chitarra e si pesta sulla batteria, si va giù duro di fuzz e di basso bello grasso, magari ci si perde dietro a qualche rivolo di psichedelia grezza, quasi involontaria, per poi tornare in riga nel beat. Tutto come da copione, dai Sonics ai Miracle Workers e viceversa, lungo la via di un continuo ritorno e di una mai definitiva scomparsa, in quello che appare come il miglior esempio di corsi e ricorsi storici che la storia della musica abbia mai offerto in pasto agli ascoltatori. Ciò che colpisce è come i Bidons riescano a rendere il tutto vivo e pulsante, affilato come fosse il qui e l’ora dell’avanguardia musicale e non l’ennesimo giro di giostra lungo le rotaie della nostalgia. Persino gli “yeah, yeah, yeah” di “I Can’t Stand It” sembrano una cosa fresca e al posto giusto, mica un campione da qualche disco dei nostri genitori, il che non è proprio cosa da poco, così come non è quisquilia riuscire a portare a termine un album di dieci brani e all’ascoltatore la sensazione che sia durato poco, che un paio di pezzi in più non sarebbero dispiaciuti. Proprio questa capacità di bilanciare i vari elementi, di colpire e fuggire prima che le cose si facciano troppo pesanti e il trucco cominci a scolare, rendono Back To The Roost un lavoro a fuoco e riuscito, un perfetto bluff che strappa un applauso e porta a casa il risultato. Se questo è ciò di cui vi nutrite, non dovreste lasciarvelo scappare.