Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

BETHAN KELLOUGH, Aven

Come nasce questo breve Aven? Bethan Kellough ha preso parte a un workshop di Chris Watson, il quale, oltre a essere un ex Cabaret Voltaire, è uno dei punti di riferimento per chi si occupa di field recordings. Successivamente è stata a un’iniziativa simile di Francisco López, altro sound artist fondamentale in quest’ambito. Con Watson Bethan era in Islanda, infatti il disco inizia con i suoni catturati all’interno di una spaccatura della superficie dalla quale usciva del vapore. Con López è stata in Sud Africa, dove ha sistemato i suoi microfoni in giro subito prima di un temporale. L’energia del sottosuolo e del vento, a livello sonoro, dà spazialità, fisicità e grande potenza all’album, mentre a livello narrativo ci avverte della forza della Natura. Kellough non si accontenta e su quest’elemento “concreto” ricama con archi, piano e interventi digitali, rendendo il tutto (forse un po’ troppo) drammatico e solenne, tanto che sembra di stare al cinema. La bellezza di Aven è possibile proprio grazie alla poliedricità di Bethan, che ha sfruttato al meglio le registrazioni che ha raccolto, restituendoci la grandiosità delle sue sorgenti sonore senza riproporle in modo pedissequo o aggiungendo giusto qualche drone per dare continuità all’insieme, perché ha anche avuto il coraggio di mettersi in gioco come compositrice.

Non credo sia un caso che Paul Jebanasam abbia apprezzato pubblicamente questo disco, come non è affatto strano che gliel’abbia consigliato Roly Porter. Mi sa insomma che Touch ha scoperto un nuovo talento. E lo sta pure coltivando, come fa con quello di Claire M Singer.