Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ben Frost, Echo Collective, Kali Malone & Stephen O’Malley completano la line-up di Transmissions XIII (Ravenna, 26-29 novembre)

Ben Frost

Riceviamo da Transmissions e pubblichiamo.

La line-up della tredicesima edizione di Transmissions (Ravenna, 26-29 novembre 2020) si arricchisce ulteriormente grazie a tre protagonisti di altissimo livello: il compositore australiano-islandese Ben Frost, punto di riferimento della sperimentazione elettronica contemporanea (sue le musiche delle fortunatissime serie Dark e Fortitude); gli Echo Collective, collettivo di musicisti di formazione classica con base a Bruxelles che ha collaborato (tra gli altri) con Jóhann Jóhannsson, Daniel O’Sullivan, James Heather; il duo Kali Malone & Stephen O’Malley, progetto inedito in prima assoluta per l’Italia (l’esordio live è di quest’anno), che unisce il guru della drone music ad una delle rivelazioni più interessanti del panorama ambient e post-minimalista.

Il festival di Bronson Produzioni dedicato alle più innovative frontiere della musica, che raduna ogni anno nella città romagnola il meglio della ricerca in ambito sonoro internazionale, ritorna quest’anno con il suo format originale, caratterizzato dalla formula della direzione artistica esterna, collaudato con successo in passato e confermato nel 2019 dal successo del tandem Martin Bisi / Radwan Ghazi Moumneh (Jersualem in My Heart).

La direzione della tredicesima edizione del festival toccherà all’italiano Francesco Donadello, compositore e sound engineer italiano di stanza a Berlino, dove lavora principalmente nell’ambito della musica sperimentale e delle colonne sonore. A lungo collaboratore di Jóhann Jóhannsson, Hildur Guðnadóttir, Moderat e molti altri, Donadello si è aggiudicato recentemente il prestigioso Grammy Award per il missaggio della colonna sonora dell’acclamata serie televisiva HBO Chernobyl.

Line up

Ben Frost (AU)
Laurel Halo (US)
Kali Malone & Stephen O’Malley (US)
Echo Collective (BE)
Lorenzo Senni (IT)
Pan Daijing (CN)
Teho Teardo (IT)
Marta De Pascalis (IT)
Lucrecia Dalt (CO)
Gruppo Nanou (IT)
OvO (IT)

11 tra i più innovativi artisti della musica e della live art contemporanea si daranno appuntamento da 6 paesi del mondo a Ravenna, per dare vita ad un’edizione speciale, che arriva dopo la cancellazione di Beaches Brew (l’altro festival internazionale targato Bronson, a giugno sulla spiaggia dell’Hana-BI di Marina di Ravenna) a causa dell’emergenza Covid-19 e che intende legarsi – a cominciare dal sottotitolo, The Sound of Dante – alle celebrazioni per il settecentesimo anniversario della morte del Sommo Poeta (le cui spoglie sono conservate proprio a Ravenna).
«Transmissions – sottolinea Chris Angiolini, ideatore e fondatore dell’Associazione Culturale Bronson – nasce come festival che esplora i territori più innovativi della musica contemporanea. Giunto alla tredicesima edizione, quest’anno il festival vuole celebrare in maniera particolare l’Anniversario della morte di Dante attraverso un programma che prevede anche una serie di residenze degli artisti nei luoghi che hanno ispirato il Sommo Poeta nel terminare la sua Divina Commedia. Registreremo i silenzi e le vibrazioni dei luoghi “Danteschi”, li riprocesseremo e creeremo una forma di eco risonante che racchiude 700 anni di storia con un collettivo di ospiti internazionali raccolti da Francesco Donadello, producer coinvolto nella realizzazione di alcune delle colonne sonore più prestigiose degli ultimi anni: il nome ideale per concretizzare un progetto come questo».

Transmissions XIII – The Sound of Dante amplierà, sempre nel rispetto dei protocolli di sicurezza vigenti per lo spettacolo dal vivo, il coinvolgimento del tessuto urbano della città di Ravenna e delle sue differenti anime. Al main stage delle Artificerie Almagià, suggestivo spazio di archeologia industriale sulla Darsena di Città, e al MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna si aggiungeranno infatti quest’anno due tra le location simbolo del centro storico cittadino: la Biblioteca Classense e il Teatro Rasi, sede giovedì 26 novembre dell’evento speciale di inaugurazione del festival, Canto Primo: MIASMA – ARSURA, performance realizzata ad hoc in occasione delle celebrazioni dantesche (in collaborazione con Ravenna viso-in-aria e Fèsta), che vede al centro l’inedita collaborazione tutta ravennate tra Gruppo Nanou (una delle realtà più interessanti della ricerca teatrale italiana) e OvO (duo di culto della scena indie noise rock e rumorista europea).

Già venduto iI 50% dei Pass Early Bird per assistere al prezzo speciale di 57,50 euro a tutte le performance in programma a Transmissions XIII. I Pass resteranno in vendita, salvo esaurimento, su dice.fm fino a martedì 20 ottobre.

Kali Malone & Stephen O’Mallley – foto di Jacob Lekkerkerker