Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

BARDUS, Stella Porta

Bardus1

Mi piacciono le monete dalle due facce. Mi piacciono anche luoghi e situazioni che se da un lato mi suscitano disgusto, dall’altro sono incredibilmente attraenti. Inoltre, proprio in virtù del fatto che non è tutto oro ciò che luccica, possiamo senz’altro affermare che non è sempre merda tutto ciò che puzza. Prendiamo ad esempio il gorgonzola: odore di piedi in decomposizione ma sapore sublime.

Il power trio statunitense di nome Bardus è un po’ come il gorgonzola. Affonda le radici nel cemento di Philadelphia, ricavandone un caratteristico sound simile a quello di band provenienti da contesti urbani analoghi, Unsane ed Helmet su tutti, ma dal suo dna emerge di più: rabbia urlata in stile hardcore new school, psichedelia paranoica dei Butthole Surfers, suoni sludge alla Eyehategod. In pratica un bastardissimo miscuglio di cattive intenzioni volto a colpirvi con un paio di pugni allo stomaco (“Smoke Bath” e “Monolith”) per poi lasciarvi riversi a terra nel bel mezzo del nulla, lungo una strada polverosa e desolata  (“Trascendence” e “Haze”), dove ovviamente sarà del tutto inutile urlare aiutooo! e al calar delle tenebre la situazione potrà solo peggiorare  (“Oracle”). Cari amici miei, non ci sarà alcun lieto fine! I Bardus vi lasceranno in pessimo stato dopo avervi brutalmente trascinati tra frustrazioni oscure ed allucinazioni lisergiche.

Nonostante i tempi bui in cui viviamo, non mancano frequenti tentativi d’evoluzione musicale e anche se nel caso in questione non si battezza una novità assoluta, il risultato è comunque degno di altissima considerazione. Con Stella Porta, questo interessante trio si affaccia per la seconda volta sul mercato discografico e lo fa decidendo di mantenere la durata dell’album ben sotto i trenta minuti, perché si sa che è sicuramente meglio lasciare l’ascoltatore con la voglia di averne ancora che steso sul divano a pancia piena.

La piacevole esperienza dei sette schiaffazzi rimediati in questa occasione mi rimarrà impressa per un po’ e credo proprio che continuerò a rinverdirla nella speranza (fondata) che i Bardus si riconfermino con un lavoro ancor più maturo.