Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

BALMORHEA, Stranger

Stranger

Dopo quattro album in studio i “Balm Brothers” Lowe e Muller tornano in formazione a sei, integrando con la solita grazia influenze, stili e idee che qui si dipanano ancora tra post-rock, classica, Americana e avanguardia minimalista. In questo lavoro strumentale riescono a non essere troppo univoci: i consueti toni elegiaci si stemperano pur preservando quella dolcezza malinconica e inquieta vicina a Debussy. Stranger, quindi, compie un altro movimento e diviene in un certo senso più problematico ed agitato rispetto ai loro lavori precedenti. Il merito è anche del nuovo tappeto percussivo creato con l’entrata di Kendall Clark e dell’esplicito sforzo di Lowe nel focalizzarsi con maggiore intensità sui ritmi per far in modo che il pubblico possa muoversi durante i concerti. Le canzoni sono composte di attimi sfuggenti e parlano una lingua simile – per maturità artistica, narrativa e sonora – all’epico e composito All Is Wild, All Is Silent del 2009, ma l’energia e il ritmo in questo caso sono diversissimi. I Balmorhea modificano il gioco, rendendo la fusione di stili meno sottile e le tracce dinamicamente disarticolate nel miglior significato possibile, non dipingendo un solo sentimento per tutto l’album, ma giocando ancora di più sulle diverse stratificazioni della canzone.

Una costante che esemplifica e rende grande i texani è il trasporto che riescono ad infondere a pezzi come “Fake Fealty”, dove si percepisce il talento di Lowe e Burns come multi-strumentisti. “Jubi” è invece calda come immagino possa essere una notte estiva, col cielo pieno di stelle, nel bel mezzo del Sud Ovest americano. “Pilgrim” ha qualcosa di religioso: forse è l’attendere con pazienza che una situazione accada, che qualcosa venga rivelato dopo un lungo viaggio, di qualsiasi natura esso sia. “Pyrakantha” tiene col fiato sospeso, abbraccia il prog rock, e si riversa in mille differenti direzioni.

Se fino ad oggi il sestetto ha principalmente tratteggiato la quiete e la vastità del paesaggio del Texas, in Stranger viene enfatizzato un altro aspetto di quella natura ─ il più imprevedibile ─ ma senza scadere in eccessi o banalità, preservando perciò le caratteristiche migliori del gruppo stesso.

Tracklist

01. Days
02. Masollan
03. Fake Fealty
04. Dived
05. Jubi
06. Artifact
07. Shore
08. Pyrakantha
09. Islet
10. Pilgrim