Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

BALISET, Exordium

Baliset

Torna Greg Massi coi Baliset, un progetto che al suo interno cela differenti anime e pulsioni, in particolare la voglia di sperimentare con i suoni e la contaminazione tra differenti linguaggi, oltre a quella di trovare un punto d’equilibrio tra una scrittura oltremodo curata e la condivisione di emozioni. Se, infatti, a un primo approccio queste tre nuove composizioni sembrano lasciar prevalere l’anima “estetizzante” dei Baliset, in realtà col procedere degli ascolti si scopre una forte componente emotiva che permea ogni passaggio e dona alle tracce una maggiore corposità. Di sicuro la cura maniacale per le singole sfumature e per gli incastri non abbandona mai il percorso della band, che nulla lascia al caso e riesce a imporsi grazie a una preparazione tecnica a dir poco importante. Ciò che però colpisce maggiormente è la capacità di miscelare insieme pulsioni metal, retroterra rock e venature acustiche all’interno di una formula che non disdegna di avvicinarsi ai lidi prog, seppure sempre in punta di piedi e senza strafare. L’alternarsi di voce femminile e maschile, in qualche modo vicino per sensibilità a certo metal etereo, potrebbe ingannare l’ascoltatore e far pensare a una proposta fin troppo patinata, il che sarebbe fuorviante, perché qui semmai ci si muove dalle parti dell’avantgarde-metal della storica formazione di Massi, ovvero gli incredibili Maudlin Of The Well (dai quali in seguito nasceranno addirittura i Kayo Dot). I Baliset prendono le mosse da quel tipo di approccio e ne evolvono le traiettorie alla luce di una personalità in costante evoluzione e di una continua ricerca in campo musicale, il che li rende più che meritevoli di attenzione da chiunque ami la buona musica al netto di pregiudiziali e preconcetti di sorta. Del resto non siamo poi così distanti dal sentire di una band come i Rush (si veda il finale di “Moon And River”), il che non è affatto una cosa da poco.