Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

BAD MEDS, Bad Meds

BAD MEDS, Bad Meds

Nastro interessante e fresco come un salutare bicchiere d’acqua ghiacciata, questo degli inglesi Bad Meds, trio di Liverpool qui all’esordio. Li scopre per noi la bolognese Maple Death Records (Havah / His Electro Blue Voice, Stromboli), e si spera di ascoltare altre cose loro, dato che qui abbiamo a che fare con sonorità – certamente già sentite – rimasticate con grande senso melodico, e sempre “cattive” il giusto (il tiro di “Hoax Apocalypse”), insomma pezzi brevi ed in yer face suonati alla velocità della luce, come il punk distorto di “You’re Not My Friend, Man (For David Longstreth)”, con quella dedica beffarda al tipo dei Dirty Projectors. Il primo lato si chiude con la paturnie blues della notturna “Release The Bees”, come i Jesus Lizard di “Liar” che tornano più cazzuti di prima: pezzo notevole, non c’è che dire. Nel secondo le sonorità Seventies di “The City Against Itself”, mescolate a furiose virate quasi cow-punk, lasciano intendere che il gruppo ha chiara l’intenzione di creare ballate infettate da copiosi fuzz (il comunicato stampa cita i Mudhoney), e non a caso la finale “It’s Grim Up North” lavora di cesello tra il cantato teatrale di Paul Rafferty e ricami chitarristici sempre piuttosto nervosi che crescono in un finale quasi epico. Per quanto riguarda atmosfere, alla produzione Robert Whiteley, che ha messo mano sui dischi dei Clinic e dei Mugstar (concittadini dei Bad Meds), e scrittura direi che ci siamo, ora resta solo da capire di come hanno intenzione di muoversi per le future uscite.