Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

B/B/S/, Palace

B/B/S/, Palace

B/B/S/ è un acronimo che sta per Baker, Belfi, Skodvin: poca fantasia per i nomi quindi, ma una notevole verve creativa quando si tratta di mettere le mani sui rispettivi strumenti. Andrea Belfi è il talentuoso batterista, con il vizietto dell’elettronica, di Squarcicatrici, Il Sogno Del Marinaio, Hobocombo e altri interessanti progetti italiani, mentre Aidan Baker e Erik Skodvin sono i chitarristi-manipolatori di suoni, l’uno creatore dei Nadja, l’altro a capo della Miasmah, etichetta per cui è in uscita il disco in questione.

Palace è frutto di due lunghe sessioni di improvvisazione presso i Golden Retriever Studios di Berlino, quasi un’ora e mezza di godibilissime fantasmagorie in forma sonora in cui i tre danno fondo alle loro capacità espressive. Le dieci tracce di cui si compone l’album sono concepite come una serie di stanze, talora anguste, talora ariose, in cui avventurarsi, perdersi e ritrovarsi. La fusione fra gli elementi è pressoché perfetta, con la batteria di un ispiratissimo Belfi a fare da battistrada con il suo incessante sibilare, quasi avesse scambiato i piatti con una cucciolata di crotali, e Baker e Skodvin ad alternarsi nei ruoli di manovratore e disturbatore. Il gusto per l’esotico e l’espandere atmosfere si percepisce in maniera più netta rispetto ai lavori precedenti: in tracce come “Butcher Note” e “Ape Rug” sembra di essere piombati nel deserto di quell’Egisto Macchi, nome caldissimo di questa stagione musicale. Belfi si permette anche il lusso di viaggiare in solitaria nella traccia numero sei: non aspettatevi però il saggio di inutili tecnicismi o la fastidiosa appendice a cui spesso si riducono i drum solo, ma una dimostrazione impeccabile della musicalità dello strumento, un flusso magmatico continuo, solidamente ancorato al resto dell’album.

Per avventurarvi, e casomai perdervi, nelle fascinose architetture dei B/B/S/ non dovete più aspettare, questo doppio lp è appena uscito.

Tracklist

01. Cosmow
02. Butcher Note
03. Navel Oil
04. Linber
05. LA Mom
06. Solo
07. Ape Rug
08. Hogan Pence
09. Harm Bug
10. Combuh