Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

AV-K, Fracture

AVK

AV-K è Anacleto Vitolo, trentenne campano che – leggo – ha iniziato come dj nel mondo hip hop e che poi si dev’essere mosso su altri terreni all’incirca contigui, passando per le cose più storte del suo genere d’origine e finendo per assorbire influenze diverse dalla musica elettronica. Il miglior pregio di Vitolo è il suo eclettismo, il peggior difetto è… il suo eclettismo, basta mettere vicino a Fracture l’altro album che ha pubblicato quest’anno per Laverna (A Centripetal Fugue), più rarefatto e d’atmosfera. Se uno prende pezzi come “Drag” e “1114”, può pensare a un tipo di operazione simile a quella di Ben Frost nel suo ultimo disco, anche perché in “Drag” c’è un battito quasi techno a spingere avanti una massa di suono che ricorda molto un paio di cose di A U R O R A. Se invece si ascoltano altri brani (ottimo quello d’apertura, semplice e imponente), si vede come Anacleto salti da glitch e “autechrerie” a un battito più industrial, ma anche a soluzioni del tutto inaspettate, come quel frangente sostenuto di “We”, che sembra preso pari pari da Quique dei Seefeel. Di sicuro, come suggerisce la copertina, Fracture è in qualche modo uniforme, ma io personalmente avrei bisogno che AV-K mi parlasse con una sola voce a uscita, ben distinguibile. Questo, però, sono io. Alla luce dei consensi raccolti in giro, vi consiglio un paio di ascolti ponderati, non mi stupirei se vi piacesse.