Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ATTILA FARAVELLI, 21/1/2014

Faravelli

Cesena, Magazzino Parallelo.

Ricomincia a Cesena “Grande Stagione”: un concerto al mese, curato da Enrico Malatesta, all’insegna della musica di ricerca e sperimentale. Il primo appuntamento vede come protagonista un personaggio ormai ben noto nelle scene d’avanguardia: Attila Faravelli, munito dei suoi Aural Tools.

Arrivo alle 21 nel centro culturale nella zona industriale di Cesena, subito mi avvolge un sensazione di distacco. Ci si sposta dal grigiume delle fabbriche a un giardino contornato da porte dipinte in stile rauschembergiano, passo attraverso il buio spazio per entrare in una calorosa stanza, ancora vuota, piena di manifesti, libri e una piccola esposizione di quadri dal tono “Fort Thunder”, accanto un tavolino nel quale sono già esposti gli strumenti di Faravelli (subito noto che purtroppo non è presente l’attesa Blind Box, studiata insieme a Stefano Pilia). In mezz’ora il locale si riempie. Nel complesso accanto un gruppo di giovani musicisti si esercita nel suonare una polka folkloristica che accompagna chi è fuori per fumare.

L’evento si struttura in due parti: la prima, nella quale vengono presentati gli Aural Tools, mentre nella seconda Attila propone una serie di ascolti di suoni. Si comincia dunque con un’esposizione abbastanza dettagliata del progetto in sé e di ciascuno dei dei Tools, con annesse brevi dimostrazioni. Ho già descritto i vari Tools abbastanza nello specifico quando ci fu un evento simile al Raum di Bologna l’anno scorso, quindi invito gli interessati a leggersi quel report per approfondimenti.

La chiusura è invece dedicata a una serie di ascolti di field-recordings, un insieme di readymade che comporranno il prossimo lavoro su disco di Faravelli. L’idea però si distingue da quella dei readymade sonori di Russolo o Cage, infatti quello che ascoltiamo non ha una provenienza scontata, tanto che rimaniamo per tutto il tempo a pensare di cosa potrebbe trattarsi, senza mai effettivamente scoprirne l’origine, creando nella nostra mente un nuovo pensiero. Attila rimane in linea col suo modo di intuire la musica nello spazio: quando infatti arriva un sample dai toni molto bassi, lui decide di giocare con i suonatori di polka nella stanza accanto, in qualche modo duettando con loro, così da farci vivere l’ambiente fisico circostante per quello che è.